Indice dei contenuti
Quando fa caldo cresce la voglia di bibite fresche, ma non tutte dissetano e aiutano a recuperare liquidi. Ecco cosa bere in estate per idratarsi correttamente.
L’idratazione è fondamentale per il nostro benessere, specialmente quando il caldo diventa afoso. Dopo aver visto cosa mangiare per combattere il caldo, scopriamo cosa bere in estate per idratarsi correttamente, ma anche quali bevande è meglio evitare.
L’idratazione in estate
I mesi più caldi mettono alla prova il nostro organismo, aumentando il rischio di disidratazione. Con le alte temperature sudiamo e traspiriamo di più, perdendo una maggiore quantità di liquidi e di sali minerali. Se i fluidi non vengono reintegrati si altera il bilancio idrico e il fisico reagisce innescando diversi meccanismi di difesa. Il primo tra tutti è la sete, che ci invita a bere e a ripristinare l’equilibrio. Per risparmiare la poca acqua disponibile viene inoltre inibita la sudorazione, provocando un aumento della temperatura corporea che può portare a colpi di calore.
Quando arriva la sete il processo di disidratazione è già in atto. Per questo motivo è buona abitudine bere a intervalli regolari durante tutta la giornata, anche prima di sentirne il bisogno. Questa accortezza diventa fondamentale per alcune categorie di persone, come bambini e anziani, che avvertono meno lo stimolo della sete e sono quindi più esposti ai pericoli della disidratazione.
Cosa bere in estate per idratarsi correttamente?
Per idratarsi in modo sano la scelta migliore è sempre l’acqua. Abbinata a un’alimentazione leggera e bilanciata, l’acqua ci consente infatti di assumere tutti i sali minerali necessari al nostro benessere – come calcio, magnesio e potassio – senza apportare zuccheri né calorie. Soprattutto quando fa molto caldo, gli esperti consigliano di bere almeno 1.5-2 litri di acqua al giorno, da aumentare se si suda molto. L’acqua va bevuta a piccoli sorsi e a temperatura ambiente o fresca, mai ghiacciata, per scongiurare il rischio di congestioni.
Quale acqua bere in estate?
Che si tratti di acqua minerale o di acqua potabile di acquedotto, qualsiasi acqua è efficace contro la disidratazione. La scelta dovrà quindi basarsi soltanto su esigenze e gusti personali, da approfondire anche con il nostro Acqua Test.
Chi cerca un’acqua molto diuretica o soffre di calcoli renali potrà ad esempio preferirne una minimamente mineralizzata o oligominerale. Le acque medio minerali o ricche di sali sono invece più indicate per l’idratazione degli sportivi che devono ripristinare l’equilibrio idrosalino, ma anche per stimolare l’apparato digerente.
Si può scegliere liberamente anche tra acqua frizzante o liscia, che idratano alla stessa maniera. Alcuni sostengono che l’acqua gassata disseti di più, ma si tratta soltanto di un effetto temporaneo. Le bollicine agiscono infatti sui ricettori del gusto, bloccando subito lo stimolo della sete e offrendo una sensazione di freschezza istantanea, ma di breve durata.
Altre bevande per idratarsi in estate
L’acqua è la bevanda ideale per recuperare liquidi e sali, ma non è l’unica scelta salutare.
Ecco alcune alternative da integrare all’acqua per idratarsi in estate e raggiungere più facilmente il fabbisogno giornaliero:
- Acque aromatizzate: si ottengono lasciando in infusione a freddo frutta, verdura, spezie ed erbe aromatiche. Rinfrescanti e vitaminiche, sono un’idea semplice e sana per idratarsi in estate. Per prepararle a casa tua puoi prendere spunto da una delle nostre ricette rinfrescanti, dimagranti o depurative.
- Tisane e infusi non zuccherati: zenzero e limone, menta e zenzero, infusi di frutta… sono solo alcune delle tante possibilità per idratarsi in modo sano senza rinunciare al gusto. Un consiglio: provale calde, anche se non si direbbe sono ancora più dissetanti!
- Tè deteinato: ad esempio il tè rosso rooibos, che ha anche proprietà antiossidanti.
- Estratti, cenfrifugati e spremute con frutta e verdura di stagione: da consumare a colazione o a merenda ma senza esagerare, perché la frutta contiene zuccheri.
Bevande da evitare (o ridurre) in estate
Per restare idratati non basta bere, bisogna scegliere le bevande giuste. Alcune bibite, anche molto popolari in estate, possono infatti favorire la disidratazione e andrebbero consumate con parsimonia.
Dopo aver visto cosa bere in estate, ecco cosa andrebbe invece evitato, e perché:
- Birra: l’appuntamento con un boccale fresco di birra è un grande classico della bella stagione, ma non è un’abitudine sana. Oltre ad essere calorica, la birra contiene alcol, che agisce da vasodilatatore aumentando la sensazione di calore e ostacolando l’idratazione. Una buona birra è senz’altro da preferire alle bevande più alcoliche, ma, come tutte le bevande alcoliche, disseta solo nel breve termine.
- Vino: vale quanto già detto per la birra, con l’aggravante che contiene più alcol.
- Bibite zuccherate e gassate: sembrano dissetare, ma anche in questo caso l’effetto è illusorio. Dopo un primo momento di sollievo la sete torna, e arriva anche la voglia di una nuova dose di zuccheri, con effetti negativi su salute e idratazione.
- Superalcolici: combinano l’azione di alcol e bevande zuccherate, ecco perché in estate andrebbero eliminati del tutto. Occhio in particolare ad amari e liquori dolci, come mirto e limoncello.