Quanta acqua c’è sulla Terra e come è distribuita?
Percentuale di acqua sulla Terra
Per capire l’importanza dell’acqua basta osservare la Terra dalla Luna: appare come un pianeta azzurro, un’oasi nello spazio. Il motivo è semplice: il 70% della superficie terrestre è ricoperta di acqua.
Distribuzione dell’acqua
Il 97% dell’acqua sulla Terra è salata e si trova nei mari e negli oceani.
Limitando l’osservazione al restante 3%, quindi all’acqua dolce, scopriamo che si trova principalmente:
- nei ghiacciai e nelle nevi perenni (69,7%)
- nelle falde sotterranee (30%)
È invece pochissima la quantità di acqua dolce presente in superficie, quindi quella che forma i fiumi e i laghi, pari a circa lo 0,3% del totale.
Il ciclo dell’acqua
Il ciclo dell’acqua, detto anche ciclo idrogeologico, regola il movimento continuo dell’acqua e il suo passaggio da uno stato all’altro. Pur rinnovandosi e trasformandosi, l’acqua sulla Terra non aumenta e non diminuisce, la sua quantità resta fissa. Cosa significa? Che l’acqua è una risorsa limitata, perché un peggioramento della sua qualità porta a una riduzione della quantità che possiamo utilizzare.

Il ciclo dell’acqua non ha un inizio né una fine, ma per semplificarne la spiegazione possiamo partire dall’osservazione dell’acqua dei mari e dei fiumi, che evapora per effetto dei raggi solari. Il vapore sale, si raccoglie nell’atmosfera e da lì, condensandosi, ricade sulla Terra sotto forma di pioggia, grandine o neve.
Gran parte delle precipitazioni finisce nel mare, mentre una percentuale minore cade sulle terre emerse dove può:
- fluire come ruscellamento superficiale, andando poi a raggiungere i corsi d’acqua (fiumi, mare, laghi) per ricominciare il ciclo.
- penetrare nel sottosuolo attraverso rocce, voragini o fessure, fino ad arrestarsi quando incontra strati di terreno impenetrabili.
Le acque minerali naturali che beviamo abitualmente non sono altro che acque di origine meteorica. Durante il loro percorso sotterraneo queste acque si depurano e si mineralizzano, acquisendo le caratteristiche chimiche e fisiche che le rendono uniche.