Cos’è il diabete
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla carenza o dal malfunzionamento dell’insulina, un ormone prodotto dal pancreas, che consente allo zucchero (glucosio) di entrare nelle cellule dell’organismo, dove viene utilizzato come fonte energetica.
Se l’insulina è poca o funziona male, il glucosio si accumula nel sangue creando numerosi disturbi e spesso complicanze a carico di diversi organi e apparati.
Esistono due forme principali di diabete:
- Tipo 1: riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in genere insorge nell’infanzia o nell’adolescenza. Nel diabete tipo 1, il pancreas non secerne insulina a causa della distruzione delle cellule ß che producono questo ormone, che quindi deve essere fornito all’organismo dall’esterno.
- Tipo 2: il pancreas è in grado di produrre insulina, ma le cellule dell’organismo non riescono a utilizzarla perché queste resistono alla penetrazione del glucosio che resta nel sangue. Questo tipo di diabete è il più frequente e interessa il 90% delle persone affette.
Si tratta di una malattia multifattoriale, largamente legata alla genetica e, per il tipo 2, all’eccesso ponderale (o all’obesità) e alla sedentarietà.

Diabete: alimentazione e stile di vita
Il rispetto di un’eventuale terapia, associata a una dieta sana e a una costante attività fisica, rendono sempre più facile il raggiungimento di un ottimo controllo della glicemia, soprattutto nel diabete tipo 2.
Il ruolo del magnesio contro il diabete
Secondo una recente metanalisi (sintesi dei più recenti studi), un adeguato apporto di magnesio nella dieta contrasta l’insulino-resistenza.
La carenza di magnesio impedirebbe infatti ai recettori dell’insulina, posti alla periferia delle cellule, di funzionare correttamente. Non riuscendo bene il legame tra insulina e recettori, il glucosio non può penetrare nelle cellule e si accumula nel sangue determinando l’iperglicemia. La dose di magnesio giornaliera consigliata è di 360 mg nell’uomo e di 420 mg nella donna. Il magnesio sembra avere un effetto positivo anche nel diabete di tipo 1 migliorando l’azione dell’insulina somministrata e aiutando a prevenire complicanze.
Si capisce quindi l‘importanza, per chi soffre di diabete, di consumare in quantità sufficiente alimenti ricchi di magnesio quali:
- legumi secchi
- fagioli bianchi e rossi
- frutta secca oleaginosa
- frutti di mare
e non ultimo acqua minerale, visto alcune ne sono particolarmente ricche.
L’apporto idrico dovrebbe essere di 1,5-2 litri al giorno (a temperatura ambiente), così suddivisi:
- 200-250 ml al risveglio
- 200-250 ml prima dei pasti principali
- il resto ripartito nel corso della giornata