L’acqua è un bene vivo, da conservare nel modo giusto. I consigli per non sbagliare
La conservazione dell’acqua richiede attenzioni particolari, si tratta infatti di un bene vivo, facilmente alterabile e deperibile. Vediamo tutte le accortezze da rispettare per non alterare le sue caratteristiche organolettiche e danneggiarne le proprietà.
Consigli utili per la conservazione dell’acqua
Per una corretta conservazione dell’acqua minerale è bene adottare le seguenti precauzioni:
- Conservarla sempre al riparo dalla luce e da fonti di calore, in un luogo fresco, asciutto, pulito e privo di odori.
- Una volta aperta la bottiglia, richiuderla con cura per mantenere le sue caratteristiche.
- Al bar o al ristorante chiedi che la bottiglia d’acqua ti venga presentata nella confezione originale, sigillata e che sia aperta davanti a te.
- Evita assolutamente il ghiaccio, che oltre ad alterare il sapore dell’acqua ne contamina la purezza originaria.
- Non conservare mai l’acqua minerale in altri contenitori, sia per ragioni igieniche, sia per non confonderla con l’acqua del rubinetto.
- Non utilizzare la bottiglia d’acqua vuota per altri liquidi: può essere pericoloso in caso di ingestione accidentale di tali prodotti.
- Dopo il consumo di una bottiglia di plastica (PET), questa va schiacciata longitudinalmente e il tappo va riavvitato. Si agevola così il recupero e il riciclo destinandola alla raccolta differenziata della plastica.
- Le bottiglie di vetro, quando non è previsto il “vuoto a rendere”, vanno smaltite negli appositi contenitori.