L’imbottigliamento dell’acqua è un processo delicato e sottoposto a controlli scrupolosi. Scopriamo come vengono imbottigliate l’acqua in PET e quella in vetro.
Quella dell’acqua minerale è una filiera di produzione “corta”, per assicurare al consumatore lo stesso prodotto che sgorga dalla sorgente.
L’imbottigliamento dell’acqua minerale
Dopo la captazione dal bacino imbrifero, l’acqua minerale è avviata agli impianti di imbottigliamento, dove arriva attraverso condotte idriche e serbatoi di accumulo in acciaio inox. Il processo avviene senza che l’acqua subisca trattamenti, che potrebbero modificare la sua composizione chimica o le sue caratteristiche organolettiche.
Inizia poi il ciclo d’imbottigliamento dell’acqua, che può avvenire in contenitori in PET o in vetro.
L’imbottigliamento dell’acqua minerale è un processo molto importante, che deve avvenire in condizioni igieniche controllate per impedire qualsiasi forma di contaminazione. L’insieme delle operazioni che si eseguono – con un costante monitoraggio – per confezionare l’acqua, viene definito linea di imbottigliamento.
Imbottigliamento dell’acqua in PET
Una linea di imbottigliamento in PET di nuova generazione generalmente comporta queste fasi:
- ingresso di una preforma nel monoblocco di imbottigliamento
- la preforma, inserita in uno stampo, viene riscaldata e soffiata per ottenere la bottiglia
- riempimento della bottiglia
- la bottiglia viene chiusa con un tappo
- etichettatura
- timbratura del lotto di lavorazione e del TMC
- imballaggio in fardelli da 6 bottiglie
- palettizzazione e invio magazzino
Imbottigliamento dell’acqua in vetro
La procedura per il riempimento delle bottiglie in vetro è simile a quella per il PET, ma differisce in alcuni punti. L’intero processo di imbottigliamento dell’acqua inizia con l’arrivo allo stabilimento delle bottiglie. Prima di essere immesse nel circuito, le bottiglie vengono lavate, sterilizzate e risciacquate. Questo vale sia per quelle nuove di vetreria che per quelle riciclate.
Ogni bottiglia finita, sia PET che vetro, viene controllata con sistemi di ispezione elettronica e sottoposta a rigorose verifiche di autocontrollo aziendale. Le chiusure devono infine essere ermetiche, per garantire la purezza dell’acqua al consumo.