Bere acqua minerale in bottiglia, a casa come al ristorante, è ormai una consuetudine. Ma sappiamo esattamente cosa beviamo?
Cos’è un’acqua minerale?
Cos’è un’acqua minerale lo dice chiaramente la legge. Le acque minerali sono acque che, avendo origine da una falda o da un giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate. Hanno caratteristiche igieniche particolari e, in alcuni casi, proprietà favorevoli alla salute.
Ecco i principali elementi che distinguono le acque minerali dalle ordinarie acque potabili:
- purezza microbiologica originaria, e suo mantenimento
- contenuto di minerali, oligoelementi e/o altri costituenti
- eventuali effetti favorevoli alla salute
Acqua minerale: da bene di lusso a bene per tutti
Il consumo di acqua minerale in bottiglia, a partire dagli anni ‘80, si è rapidamente diffuso in tutta Europa. Alla base di questo sviluppo ci sono diverse ragioni:
- motivi igienici
- peggioramento del sapore delle acque di rubinetto
- piacere di bere frizzante
- pressione pubblicitaria
Come nasce un’acqua minerale
Il riconoscimento di un’acqua minerale è effettuata dal Ministero della Salute attraverso un decreto. Il provvedimento è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e comunicato alla Commissione Europea.
Dopo che una sorgente di acqua minerale viene riconosciuta, il suo utilizzo richiede un’autorizzazione regionale, o in alcuni casi comunale.L’autorizzazione è concessa dopo aver accertato che gli impianti utilizzati escludono ogni pericolo di inquinamento e sono in grado di conservare le proprietà della sorgente. Una copia del provvedimento è trasmesso al Ministero della Salute.
Tra i molti aspetti che differenziano la normale acqua potabile dall’acqua minerale naturale il principale è certamente l’assenza di qualsiasi trattamento di disinfezione, dato che le acque che sono già microbiologicamente pure alla fonte. Questa particolarità rende solitamente le acque minerali in bottiglia più gradevoli all’assaggio, oltre a garantisce l’assenza di prodotti secondari della disinfezione. La mancanza di trattamenti di sanificazione richiede tuttavia una serie di precauzioni e l’uso di impianti avanzati per l’estrazione e l’imbottigliamento.