So che dovrei bere almeno 1.5-2 litri di acqua al giorno, soprattutto ora che fa caldo, ma ho sempre fatto fatica a bere così tanto. Sapreste indicarmi delle alternative all’acqua per restare idratata?
Rosa
Salve Rosa,
Il fabbisogno d’acqua giornaliero varia in base all’età, allo stile di vita e al nostro stato di salute, ma anche in funzione delle condizioni climatiche. Il motivo è semplice: se fa caldo sudiamo di più, perdendo una maggiore quantità liquidi e sali minerali, ecco perché è importante bere molto in estate.
Vediamo nel dettaglio quanti liquidi ci servono per stare bene e le migliori alternative all’acqua per evitare il rischio di disidratazione.
Fabbisogno idrico giornaliero
Il nostro corpo per funzionare ha bisogno di circa 2.5 litri di acqua al giorno, ma non vuol dire che dobbiamo berla tutta. Di questa quota infatti:
- Circa 500 ml sono assunti attraverso il cibo: tutti gli alimenti che consumiamo, tranne qualche rarissima eccezione, contengono infatti quantità variabili d’acqua.
- Circa 300 ml sono prodotti dal nostro organismo attraverso le ossidazioni alimentari, vale a dire quando bruciamo il cibo ingerito trasformandolo in energia.
La quota restante, che può variare da 1.5 litri a 2 litri, è quella che dobbiamo integrare bevendo, e deve essere aumentata se si svolgono attività particolarmente pesanti o se si perdono molti liquidi.
Alternative all’acqua per idratarsi in estate
L’acqua è sicuramente la scelta migliore per stare bene. Oltre a garantire lo svolgimento di molte funzioni vitali, contiene infatti nutrienti preziosi per il nostro benessere, come i sali minerali.
È quindi buona abitudine cercare di bere almeno 1 litro d’acqua al giorno. La quantità che resta può essere invece assunta tramite alcune bevande non zuccherate né gassate alternative all’acqua, come estratti, tisane e altre proposte detox. Ecco tre esempi di routine per restare idratati senza bere soltanto acqua.
1. Acqua – acqua e limone e tè rosso (1.5 litri di liquidi)
Questa soluzione permette di bere 5 bicchieri d’acqua durante la giornata, pari a circa 1 litro, da associare a una tisana al mattino e un tè bancha.
Lo schema prevede:
- 1 tazza di acqua e limone (circa 250 ml) a digiuno, da sorseggiare tiepida e a piccoli sorsi per ottenere un effetto depurativo e disintossicante.
- 5 bicchieri d’acqua, pari a circa 1 litro, da bere nel corso della giornata, ad esempio: uno a metà mattinata, uno a pranzo, uno nel pomeriggio, uno a cena e uno prima di dormire.
- 1 tazza di tè bancha (circa 250 ml): naturalmente povero di teina può essere bevuto nel tardo pomeriggio o anche in serata, senza il rischio di compromettere il riposo. Va consumato caldo ma non bollente. Ha proprietà drenanti e disintossicanti, stimola il metabolismo e contiene antiossidanti, vitamina A, calcio e ferro.
2. Acqua – acqua aromatizzata – estratti di frutta e verdura (1.75 litri di liquidi)
Chi fatica a bere acqua può approfittare dell’estate per sostituirla con acque aromatizzate alla frutta, sane e dissetanti. Questo schema prevede il consumo di almeno un litro di acqua aromatizzata con frutta, verdura di stagione e/o erbe aromatiche, da accompagnare a due succhi drenanti preparati con l’estrattore.
- 1 bicchiere (circa 250 ml) di estratto con 2 carote , 1 mela, 1/4 di ananas e zenzero fresco da bere al mattino.
- 1 litro di acqua detox rinfrescante, da preparare a scelta e consumare fresca (non fredda!) o a temperatura ambiente, nell’arco della giornata. Qui sono disponibili alcune ricette rinfrescanti, dimagranti o depurative.
- 2 bicchieri di acqua ai pasti (pari a 500 ml): uno a pranzo e una a cena.
3. Acqua – tisana zenzero e limone – estratti di frutta e verdura (2 litri di liquidi)
Il terzo schema proposto permette di bere circa 2 litri di liquidi al giorno, integrando all’acqua tisane, tè rosso rooibos ed estratti di frutta e verdura.
- 1 tazza di tisana zenzero e limone (circa 250 ml) da bere al mattino a stomaco vuoto, calda o fredda, per stimolare l’eliminazione di scorie e tossine.
- 5 bicchieri d’acqua, pari a circa 1 litro, da diluire nel corso della giornata (metà mattinata, pranzo, pomeriggio, cena e prima di dormire).
- 1 bicchiere (circa 250 ml) di estratto idratante preparato con 1 cetriolo, 1 gambo di sedano, 1 mela, una manciata di foglie di menta, 1/2 limone senza buccia.
- 2 tazze di tè rosso rooibos (circa 500 ml) da sorseggiare a piacere nel corso delle 24 ore. Meno amaro e più gradevole di tè verde e tè nero, ha proprietà antiossidanti e non contiene teina, può quindi essere bevuto anche di sera.
Tutte queste proposte possono essere modificate a piacere e integrate con altre buone pratiche, come quella di mangiare cibi leggeri e digeribili (ad esempio zuppe e minestre fredde), o di farsi aiutare dalla tecnologica scaricando una delle tante app per bere più acqua.