L’etichetta dell’acqua minerale è la sua carta d’identità. Scopri come leggerla per trovare l’acqua più adatta alle tue esigenze.
L’etichetta dell’acqua minerale non è un semplice foglio di carta colorata, ma una vera e propria carta di identità. Si tratta infatti dello strumento utilizzato dal produttore per comunicarci tutte le informazioni utili per scegliere un’acqua in modo consapevole, proprio per questo i dati riportati devono rispettare le disposizioni di legge riportate dal D.L. n. 176/2011 in attuazione della Direttiva Direttiva 2009/54/CE.
Per quanto preziose, le etichette dell’acqua non sono sempre semplici da legger. Vediamo allora in dettaglio il significato dei dati stampati sull’etichetta di una bottiglia di acqua minerale e i consigli per interpretarli correttamente.
Come leggere l’etichetta dell’acqua minerale
Puntando il mouse sulle voci evidenziate sull’etichetta dell’acqua è possibile:
- far apparire gli approfondimenti sui contenuti
- collegarsi alle pagine corrispondenti (link)
Etichetta dell’acqua, indicazioni obbligatorie
Le etichette dell’acqua, per legge devono riportare:
- Il nome commerciale dell’acqua minerale naturale, il nome della sorgente e il luogo di utilizzazione della sorgente
- La composizione analitica dell’acqua, risultante dalle analisi effettuate
- La data in cui sono state eseguite le analisi e il laboratorio che le ha effettuate
- Il contenuto nominale
- Il titolare del provvedimento di autorizzazione all’utilizzo della sorgente
- Il termine minimo di conservazione (TMC)
- La dicitura di identificazione del lotto
- Informazioni su eventuali trattamenti consentiti
- La dicitura “e” che sta ad indicare che la quantità è stata controllata ai sensi delle norme europee
Oltre alle diciture di cui sopra, sull’etichetta dell’acqua devono essere riportate le indicazioni previste dalla normativa sui prodotti alimentari. In particolare:
- La ragione sociale del produttore (o del confezionatore o del distributore)
- La sede dello stabilimento
- Le modalità di conservazione del prodotto
- I consigli per lo smaltimento del contenitore
Etichetta dell’acqua, indicazioni facoltative
L’etichetta può inoltre contenere informazioni aggiuntive come:
- La classificazione effettuata in base al residuo fisso
- L’indicazione di un determinato elemento se presente in quantità significativa
- La dicitura “microbiologicamente pura”
- Una denominazione commerciale
- Indicazioni favorevoli alla salute (ad esempio “può avere effetti diuretici” )
- Il codice a barre
- Il simbolo del materiale di cui sono fatte le bottiglie