Indice dei contenuti
Dalla diuresi alla digestione, passando per la memoria e la bellezza di pelle, capelli e unghie. I benefici dell’acqua sul nostro corpo sono moltissimi. Ecco i più importanti.
I benefici dell’acqua sono tanti e riguardano ogni aspetto del nostro benessere psicofisico. Pur non essendo dotate di effetti terapeutici veri e propri, le acque minerali naturali agiscono a vari livelli sull’organismo. Ogni acqua ha caratteristiche differenti legate alla sua composizione, un mix unico che ne determina le qualità salienti, differenziandola dalle altre. Vediamo nel dettaglio le principali azioni svolte dall’acqua per la nostra salute.
Benefici dell’acqua sull’apparato urinario
Bere molta acqua favorisce la diuresi e riduce il rischio di cistiti e altre infezioni dell’apparato urinario. Le acque più indicate per stimolare l’attività renale sono quelle minimamente mineralizzate e oligominerali, perché aiutano ad espellere impurità e scorie e prevengono la formazione dei calcoli renali. Se sussistono patologie, come insufficienze renali, bisogna tuttavia consultare un medico. Un eccesso di liquidi e minerali potrebbe infatti sovraccaricare questi organi, compromettendone ulteriormente la funzionalità.
Ossa e denti più forti
L’acqua contiene calcio, un nutriente essenziale in alcune fasi della vita. Il calcio favorisce lo sviluppo osseo nei bambini in crescita, e contrasta la fragilità dell’apparato scheletrico quando l’età avanza. Bere acqua aiuta inoltre a incamerare magnesio, utile per il recupero dei tessuti, e fluoro, che aiuta la formazione dello smalto dentale e riduce l’insorgenza delle carie. La scelta dell’acqua migliore va effettuata tenendo conto delle caratteristiche individuali (età, salute, gusto), ma in generale le acque medio minerali e ricche di sali minerali sono un’ottima fonte di ioni di calcio, magnesio e fluoro.
Lucidità e reattività mentale
Il nostro cervello è costituito di acqua per l’85% e ha bisogno liquidi per mantenersi efficiente. Basta un 2% di disidratazione per causare cefalee, perdite di memoria e spossatezza.
Cuore e circolazione sanguigna
Un apporto adeguato di acqua e sali minerali stimola circolazione e migliora l’attività contrattile del cuore. Idratarsi correttamente riduce inoltre i fattori di rischio legati a trombosi, disurbi alle coronarie e ictus. Oltre alla quantità di acqua consumata è importante selezionare con cura quella più adatta per ciascuno, come specificato nella pagina del sito dedicata ai benefici dell’acqua sull’apparato cardiocircolatorio.
Regolarità intestinale e digestione
Idratarsi è fondamentale per regolare le funzioni intestinali e favorire la digestione. Ogni acqua minerale naturale è dotata di proprietà specifiche. Le acque ricche di sali minerali, ad esempio, aiutano a combattere la stipsi ma non sempre sono adatte al consumo quotidiano. Le acque bicarbonato-calciche stimolano invece la digestione e riducono l’acidità di stomaco. Chi soffre di colon irritabile può invece optare per acque bicarbonato- calcico-magnesiache con pH basico (superiore a 7.5), utili anche nelle forme di gastrite ipersecretiva.
Magnesio e diabete
Un adeguato apporto di magnesio può contrastare l’insulino-resistenza, aiutando nella gestione del diabete di tipo 2. Risulta dunque fondamentale assumerlo attraverso l’alimentazione, inserendo nella dieta legumi, frutti di mare e frutta secca, ma anche acque minerali ricche di magnesio.
Acqua e bellezza
I benefici dell’acqua riguardano senz’altro la salute, ma anche la bellezza. La nostra pelle è composta di acqua per il 70% e per mantenersi giovane ed elastica ha bisogno di essere nutrita. L’invecchiamento cutaneo è infatti condizionato da insufficiente idratazione. Lo stesso vale per gli annessi cutanei, come unghie e capelli, che per crescere forti e sani richiedono liquidi. In assenza di patologie, o particolari condizioni fisiologiche, per prendersi cura della pelle si consiglia di bere almeno 1-1.5 litri di acqua al giorno, meglio se oligominerale o mediominerale a basso tenore di sodio e con un contenuto di silicio di almeno 2 mg/L.
Bere acqua per dimagrire
È inutile illudersi, l’unico modo per perdere peso e rimettersi in forma è associare alimentazione sana e adeguata attività fisica. Bere acqua aiuta comunque a riempire lo stomaco, riducendo di fatto il senso di fame. Studi scientifici hanno inoltre dimostrato che l’acqua stimola il metabolismo, aiutando il fisico a bruciare più calorie. Questa azione ha però una durata limitata nel tempo e tende ad esaurirsi in 30-60 minuti. Per sfruttare al massimo i benefici dell’acqua bisogna quindi bere con frequenza, consumando complessivamente 1,5-2 litri di acqua ogni giorno.