Indice dei contenuti
Buongiorno,
il pediatra di mio figlio, che ha 9 anni, ci ha raccomandato il consumo di cibi che contengono calcio.
Il bambino non ama il latte vaccino, e anche con yogurt e formaggi facciamo fatica.
Un’acqua ricca di calcio può aiutarci a raggiungere il fabbisogno giornaliero?
Fabrizio
Salve Fabrizio,
il medico di suo figlio ha ragione, il calcio è un minerale fondamentale per la salute dell’apparato scheletrico e dei denti, soprattutto nei bambini in crescita. Le nostre ossa cambiano continuamente nel corso della vita, ma gran parte della massa ossea viene raccolta nei primi 20 anni.
Fare il pieno di calcio durante l’infanzia aiuta a rafforzare le ossa anche da adulti, limitando i rischi di osteopenia e osteoporosi. Ma non è tutto, secondo alcuni studi una carenza di calcio può favorire anche sovrappeso e obesità.
Poiché il nostro corpo non è in grado di produrlo, il calcio deve essere assunto attraverso la dieta. Latte e derivati sono senz’altro gli alimenti più indicati per fare scorta di questo prezioso minerale, ma anche un’acqua calcica può servire a raggiungere la quota giornaliera.
Acqua ricca di calcio per bambini
Alcune acque contengono buone quantità di calcio in forma ionica altamente biodisponibile, quindi facile da assimilare e utile a sostenere lo sviluppo osseo. Per i bambini in crescita gli esperti consigliano in particolare le acque bicarbonato-calciche con oltre 150 milligrammi di calcio per litro.
Nel database delle acque minerali italiane è possibile filtrare tutte le acque con queste caratteristiche, basta spuntare le caselle “bicarbonata” e “calcica” e avviare la ricerca.
Carenze di calcio nei bambini
Come rilevano numerosi studi, la carenza di calcio è molto diffusa tra i bambini e gli adolescenti. Secondo i dati diffusi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre l’85% delle femmine e più del 40% dei maschi non assumono abbastanza calcio attraverso l’alimentazione. Tra i motivi alla base di questa tendenza c’è sicuramente un consumo sempre più ridotto di latte e derivati, spesso legato a intolleranze, allergie, gusti personali e nuovi regimi alimentari (ad esempio le diete vegane).
Fabbisogno di calcio nei bambini
Il fabbisogno giornaliero di calcio nei bambini varia in base all’età e deve essere soddisfatto con la dieta, dunque con i cibi e l’acqua che i ragazzi consumano nell’arco delle 24 ore. Orientativamente, intorno ai 9 anni servono 1000 milligrammi di calcio al giorno.
Fabbisogno giornaliero di calcio nei bambini (in mg)
|
Alimenti ricchi di calcio
Il calcio è contenuto principalmente nel latte e nei prodotti caseari, ma non solo. Ecco un elenco di cibi consigliati dal Ministero della Salute per acquisire questo prezioso minerale:
- Tofu
- Pesce: pesce azzurro, polpi, calamari e gamberi.
- Alcune verdure verdi: rucola, cardi, cavolo riccio, cime di rapa, broccoli, carciofi, spinaci, cardi. Ma in forma meno assimilabile del calcio presente nei latticini.
- Frutta secca: mandorle, arachidi, pistacchi, noci, nocciole.
- Legumi: ceci, lenticchie, fagioli.
- Spremuta d’arancia.
Sole e attività fisica
L’alimentazione è fondamentale per assicurare ai bambini il giusto introito di calcio, ma alcune buone abitudini ne favoriscono la corretta assimilazione.
La vitamina D stimola l’assorbimento del calcio nell’organismo e sostiene il rimodellamento delle ossa. È poco presente nel cibo, ma possiamo sintetizzarla autonomamente attraverso l’esposizione ai raggi ultravioletti. È quindi una corretta abitudine far stare i bambini all’aria aperta almeno un’ora al giorno, avendo cura di scoprire viso, braccia e mani.
Anche l’attività fisica durante la crescita è importante, perché aiuta a aumentare la densità ossea, gettando le basi per la salute dell’apparato scheletrico in età adulta.