Mantenersi idratati è importante, ma quanta acqua bisogna bere ogni giorno per non correre rischi? Ce lo dice il dottor Alessandro Zanasi, specialista in idrologia medica.
Prima di vedere quanta acqua bere ogni giorno bisogna chiarire la sua centralità per la nostra salute. Se è vero che senza cibo possiamo andare avanti anche per settimane, bastano 5 o 6 giorni senza bere per mettere seriamente a rischio la sopravvivenza.
I benefici dell’acqua sull’organismo sono moltissimi, perché l’acqua partecipa a diverse funzioni centrali per il nostro benessere. Ecco qualche esempio:
- il trasporto dei nutrienti
- le reazioni metaboliche
- il bilancio energetico
- il bilancio idrico
- l’eliminazione di scorie e sostanze nocive
- la regolazione della temperatura corporea
Bilancio idrico e fabbisogno d’acqua
Il bilancio idrico dipende dall’equilibrio tra il volume di acqua in uscita e quello in entrata. Ogni giorno consumiamo acqua attraverso sudore, respirazione, urine e feci e dobbiamo reintegrare quanto perso.
Una parte di questi liquidi è assunta attraverso quello che mangiamo, perché quasi tutti gli alimenti contengono percentuali variabili di acqua. Un’altra parte, più piccola, viene invece prodotta direttamente dal nostro organismo quando brucia il cibo ingerito e lo trasforma in energia.Una terza parte, essenziale, deve essere invece recuperata bevendo. Ma quanta acqua bisogna bere ogni giorno?
Bilancio idrico giornaliero (ml)
Entrate | Uscite | ||
Alimenti | 500 – 700 | Respirazione/ Traspirazione | 1250 |
Bevande | >800 – 1500 | Urine | 800 – 1500 |
Acqua metabolica | 350 | Feci | 100 – 150 |
Quanta acqua bisogna bere ogni giorno?
Come suggerisce nel video il Dott. Alessandro Zanasi, specialista in idrologia medica, la quantità d’acqua da bere ogni giorno non è fissa: cambia in base all’età, allo stile di vita e alle condizioni di salute individuali, ma dipende anche da fattori esterni, come le temperature e il tasso di umidità. In generale è buona regola bere almeno 1,5 litri d’acqua nell’arco delle 24 ore, da aumentare a 2 litri se è caldo o se si svolgono attività fisiche pesanti, per contrastare le perdite di liquidi e sali legate alla maggiore sudorazione. Oltre a bere a sufficienza, bisogna anche farlo nel modo giusto, seguendo alcune regole per idratarsi correttamente.
Calcolare il fabbisogno idrico
Esiste anche una semplice formula, che ci aiuta a calcolare quanta acqua bisogna bere ogni giorno:
peso corporeo x 0,03
Se una persona pesa 70 kg, ad esempio, dovrà assumere 2,1 litri di acqua (70 x 0,03 = 2.1). Considerando che una parte di questi liquidi, pari a circa 0,5-0,6 litri, è introdotta attraverso il cibo, la quota da assumere bevendo acqua è di circa 1,5 litri.