Con i primi freddi tornano anche i malanni stagionali. Vediamo come prevenire e combattere l’influenza con l’idratazione e la sana alimentazione.
Per combattere l’influenza in modo naturale ci vengono in aiuto le buone abitudini e, ancora una volta, l’idratazione.
Combattere l’influenza con l’alimentazione: frutta e verdura
Complice anche il brusco abbassamento delle temperature, l’influenza è arrivata anche quest’anno ed è pronta a colpire milioni di italiani. Per combatterla con metodi naturali è fondamentale un’alimentazione sana, e ricca in particolare di frutta e verdura. Non è abbastanza per prevenirla, ma può aiutare a rafforzare il sistema immunitario. Nello specifico è fondamentale consumare alimenti ricchi di vitamina C, A e antiossidanti.
Gli agrumi, ad esempio, presenti in grandi quantità sui banchi di frutta e verdura, sono particolarmente indicati per prevenire e trattare raffreddori e influenza, stomatiti, gengiviti, malattie infettive e da carenza di vitamina A e C.
Un altro alleato contro i malanni stagionali è lo zenzero. La radice, nota per le proprietà antinfiammatorie, è un utile rimedio contro tosse, raffreddore, mal di testa dolore e stanchezza fisica. Può essere consumato in preparazioni crude e cotte, e in gustose tisane.
Combattere l’influenza con l’idratazione: bere acqua
Uno studio italiano ha confermato che c’è una stretta correlazione tra disidratazione e tosse, in particolare nei bambini. Secondo i dati diffusi dall’AIST – Associazione Italiana per lo Studio della Tosse, infatti, i bambini con una corretta idratazione sono meno esposti a problemi respiratori, allergici, asmatici e infiammatori a carico delle vie aeree.
Questo è vero anche per gli adulti colpiti da influenza: una corretta idratazione aiuta ad alleviare alcuni dei sintomi che segnalano l’alterazione del normale stato di salute, come mal di testa e dolori muscolari.
Bere molta acqua aiuta inoltre a reintegrare i liquidi e i sali minerali che si disperdono attraverso la sudorazione, come il calcio, il magnesio e il potassio. In caso di febbre consigliamo quindi di consumare almeno 2 litri di acqua minerale al giorno, da integrare eventualmente con brodo caldo vegetale o di pollo, tisane, infusi o spremute di agrumi.