Indice dei contenuti
- 1 Dimagrire con l’acqua, è possibile?
- 2 Bere acqua fa ingrassare?
- 3 Bere poca acqua fa ingrassare?
- 4 Bere acqua fredda fa dimagrire?
- 5 Le acque a basso residuo fisso fanno dimagrire?
- 6 Bere acqua frizzante fa ingrassare?
- 7 Bere acqua prima dei pasti fa dimagrire?
- 8 Bere acqua durante i pasti fa ingrassare?
L’acqua gassata fa ingrassare? Bere acqua fredda fa dimagrire? Rispondiamo ai dubbi più comuni e ai falsi miti sul rapporto tra acqua da bere e perdita di peso.
Dimagrire con l’acqua: si può? La relazione tra idratazione e perdita di peso è un argomento molto popolare, spesso oggetto di falsi miti che vanno assolutamente sfatati. Se è vero che l’acqua è un elisir di benessere, un nutrimento essenziale per la nostra salute, è altrettanto vero che da sola non può condizionare il nostro stato di forma. Ecco perché.
Dimagrire con l’acqua, è possibile?
Uno dei consigli più frequenti, quando si cerca di perdere peso, è quello di bere spesso. Riempiendo lo stomaco d’acqua ci sentiamo infatti subito più sazi, senza bisogno di esagerare con cibo e calorie. Non solo, secondo alcune ricerche l’acqua stimola il metabolismo attraverso la “termogenesi”, un processo che brucia calorie per regolare la temperatura del corpo.
Ogni volta che beviamo acqua il nostro organismo consuma energie per portarla velocemente alla temperatura corporea, che è di circa 36°C. Questo effetto “dimagrante” dell’acqua è stato riscontrato sia somministrando acqua fresca che acqua a temperatura ambiente. Si tratta tuttavia di un fenomeno trascurabile e con una durata limitata nel tempo, che si esaurisce in circa 30-60 minuti. Per poterne sfruttare i benefici bisogna quindi bere spesso nel corso della giornata, seguire una dieta bilanciata e svolgere regolare attività fisica. Bere acqua per attivare la termogenesi non può quindi essere considerato, di per sé, un metodo dimagrante.
Bere acqua fa ingrassare?
No, l’acqua non contiene calorie, quindi non fa ingrassare. Le eventuali oscillazioni di peso legate all’acqua bevuto solo solo temporanee e dipendono dal volume d’acqua in entrata e in uscita dall’organismo tramite sudore, traspirazione e urine.
Bere poca acqua fa ingrassare?
La scarsa idratazione comporta rischi gravissimi per la salute, mettendo a repentaglio numerose funzioni vitali del nostro organismo. Obesità e sovrappeso possono avere cause e origini diverse, ma alcuni studi mettono in relazione l’abitudine di bere poco (o male) con l’accumulo di peso. Un’indagine condotta dall’Università del Michigan, ad esempio, ha evidenziato sui soggetti scarsamente idratati un indice di massa corporea maggiore e più probabilità di diventare obesi.
Bere acqua fredda fa dimagrire?
Tra i falsi miti più comuni, quando si parla di dimagrire con l’acqua, c’è la convinzione che bere acqua ghiacciata (o mangiare ghiaccio) aiuti a perdere peso. Si tratta di una teoria legata alla termogenesi, ma senza alcun fondamento scientifico. La spinta metabolica, che ha comunque effetti minimi sulla perdita di peso, si verifica infatti anche consumando acqua a temperatura ambiente. Bere acqua fredda per dimagrire non soltanto non aiuta a bruciare più calorie e perdere peso, ma può causare congestioni e blocchi della digestione.
Le acque a basso residuo fisso fanno dimagrire?
Complice anche la pubblicità, negli ultimi anni si è diffusa l’idea che le acque minimamente mineralizzate o oligominerali siamo più sane e più indicate per la dieta. Tutte le acque sono prive di calorie, quindi non esiste un’acqua “più dietetica” di un’altra. L’acqua da bere deve essere scelta in base alle proprie esigenze e allo stato di salute individuale. Le acque minimamente mineralizzate o oligominerali, ad esempio, sono consigliate a chi cerca un effetto diuretico marcato, a chi soffre di calcolosi alle vie urinarie e in generale a chi deve ridurre il consumo di sodio. Specialmente in estate, sudando perdiamo sali minerali preziosi – come potassio e magnesio – che vanno reintegrati attraverso l’alimentazione e la corretta idratazione. Anche per questo è importante ricordare che il residuo fisso non determina da solo la qualità di un’acqua.
Bere acqua frizzante fa ingrassare?
No, bere acqua frizzante non fa ingrassare. L’acqua non contiene calorie, a prescindere dalle bollicine. Per dimagrire è tuttavia preferibile scegliere acqua senza gas, che aiuta a controllare meglio l’appetito. La presenza di anidride carbonica può infatti aumentare la secrezione gastrica, facendo crescere il senso di fame, e provocare gonfiori addominali ai soggetti predisposti.
Bere acqua prima dei pasti fa dimagrire?
Lo stimolo della sete e quello della fame sono strettamente collegati. Bere uno o due bicchieri d’acqua prima di sedersi a tavola può quindi aiutare a sentirsi più sazi, riducendo la quantità di cibo consumato e favorendo di conseguenza il controllo del peso.
Bere acqua durante i pasti fa ingrassare?
Sfatiamo anche questo luogo comune: bere acqua durante i pasti non fa ingrassare, non gonfia, né rallenta la digestione. L’acqua, come abbiamo già detto, non contiene calorie e non incide in alcun modo sull’aumento di peso.
In conclusione, bere almeno 1.5-2 litri di acqua al giorno è fondamentale per restare sani e in forma, specialmente quando fa caldo e si suda di più. Oltre a saziarci senza calorie, apportando sali minerali preziosi, l’acqua permette di eliminare scorie e tossine, svolgendo un’azione detox.
L’acqua da sola però non basta. Esiste un solo modo per dimagrire in maniera sana: trovare il giusto equilibrio tra alimentazione bilanciata, corretta idratazione e attività fisica.