Leggendo le etichette dell’acqua mi è capitato di trovare la dicitura “stimola la digestione”.
È una proprietà che accomuna tutte le acque o riguarda solo alcune? In caso, sapreste consigliarmi quale acqua bere per digerire meglio?
– Fabio
Buongiorno Fabio,
“stimola la digestione”, è una delle indicazioni che è consentito riportare nelle etichette delle acque minerali naturali per comunicarne le qualità salienti. Le qualità salienti di un’acqua sono legate alla presenza e alla concentrazione dei diversi sali minerali e oligoelementi, e vengono concesse dal Ministero della Salute in base a rigorose documentazioni farmacologiche e cliniche. Sono le aziende produttrici a decidere se indicare o meno queste proprietà favorevoli per la salute, a patto che non attribuiscano all’ acqua minerale il potere di prevenire o curare malattie.
Ti confermiamo che l’acqua è da sempre considerata un elemento fondamentale per stimolare i processi digestivi. L’acqua che beviamo interviene infatti in diversi momenti della digestione, fin da una adeguata produzione di saliva, favorendo anche le funzioni intestinali. Analizzando la composizione delle acque minerali in commercio, è tuttavia possibile trovare quella più adatta alle proprie necessità. Vediamo nel dettaglio quale acqua bere per digerire meglio, quando e come assumerla.
Quale acqua bere per digerire meglio
Sono considerate digestive le acque minerali bicarbonato-calciche e quelle bicarbonato-solfate. I bicarbonati aiutano infatti a ridurre l’acidità e il tempo di permanenza dei cibi nello stomaco, favorendo lo svuotamento gastrico, e insieme al calcio hanno un effetto tampone sull’iperacidità gastrica. I solfati stimolano invece l’azione degli enzimi digestivi, soprattutto a livello di fegato e cistifellea.
Vengono definite “bicarbonate” le acque con ione HCO3 maggiore di 600 mg per litro, le calciche sono quelle con lo ione Ca++ superiore a 150 mg/L, mentre le acque solfate sono caratterizzate da una presenza di ione SO4 superiore a 200 mg per litro. Consultando il database delle minerali italiane è possibile avere una panoramica di tutte le acque digestive in commercio, selezionandole anche per provenienza geografica. Basta spuntare le caselle “Bicarbonate”, “Calciche” e “Solfate” e cliccare su “invia”.
Ecco alcune marche di acqua con le caratteristiche indicate:
![]() |
![]() |
![]() |
Quanto e quando bere acqua per digerire meglio
Per mantenere la corretta idratazione e aiutare le funzioni digestive è importante consumare almeno 1.5-2 litri di acqua durante l’arco delle 24 ore. Gli esperti consigliano di bere circa 500-700 ml di acqua durante i pasti, meglio se a temperatura ambiente. Contrariamente a quello che pensano molti, l’acqua non ostacola la digestione. Al contrario, bere acqua mentre si mangia, e tra una portata e l’altra, migliora la secrezione gastrica e riduce il senso di pesantezza.