Indice dei contenuti
Perfetta per combattere insonnia e spossatezza, l’acqua magnesiaca è indicata anche per chi fa sport. Passiamo in rassegna le sue caratteristiche e tutte le proprietà.
Viene definita acqua magnesiaca quella che contiene ione magnesio in quantità superiore ai 50 milligrammi per litro. Il magnesio, insieme a calcio, sodio e potassio, è uno dei minerali più presenti nel corpo umano e interviene in moltissime funzioni vitali.
Le proprietà dell’acqua magnesiaca
Diversi studi hanno dimostrato che il magnesio presente nelle acque magnesiache è altamente biodisponibile, dunque subito utilizzabile dall’organismo.
Ecco le principali proprietà dell’acqua minerale magnesiaca e i suoi benefici:
- ha un leggero effetto lassativo, è quindi indicata per chi soffre di stitichezza
- contrasta lo stress, non a caso il magnesio è efficace per proteggere il sistema nervoso
- combatte l’insonnia
- può aiutare a prevenire le patologie ostetriche e ginecologiche
- può aiutare a prevenire il diabete di tipo 2, perché combatte l’insulino-resistenza
- può avere effetti benefici sulla digestione e sull’apparato gastrointestinale
Acqua magnesiaca per gli sportivi
Le acque ricche di magnesio sono particolarmente utili per chi fa sport. Il magnesio partecipa infatti ai meccanismi di contrazione muscolare, previene i crampi e contribuisce a ridurre il senso di affaticamento e a smaltire più velocemente l’acido lattico.
Acqua magnesiaca, controindicazioni
L’acqua ricca di magnesio non ha particolari controindicazioni, ma assunta in quantità elevate potrebbe avere un effetto purgativo che, se prolungato, può portare a una perdita eccessiva di liquidi e sali minerali.
Acque magnesiache in commercio
Nel database delle acque minerali italiane è possibile trovare tutte le marche di acque magnesiache distribuite in Italia, da filtrare anche il base alla provenienza geografica. Basta scegliere l’opzione desiderata nel menu del residuo fisso, spuntare la casella “magnesiaca” e avviare la ricerca.
Tra le marche di acque magnesiache disponibili su tutto il territorio nazionale indichiamo, a puro scopo esemplificativo, San Pellegrino, Gaudianello, Fonte Essenziale e San Martino.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sapore delle acque magnesiache
Le acque non sono tutte uguali, anche per quanto riguarda il sapore. I marcatori di gusto delle acque minerali dipendono dalla loro composizione salina, quindi dal residuo fisso. La maggiore presenza di magnesio, in particolare, determina spesso un retrogusto amarognolo.
Acque termali magnesiache
Le acque ricche di magnesio sono utilizzate anche nelle cure idropiniche effettuate nelle stazioni termali. Bere acqua magnesiaca sotto controllo medico può infatti aiutare nella prevenzione del diabete e delle malattie metaboliche, oltre che nelle cure antistress e nella purificazione dell’apparato digerente. Le acque termali magnesiache sono inoltre considerate efficaci per curare alcuni disturbi tipicamente femminili, come quelli legati alla menopausa e alle mestruazioni dolorose.
Cos’è il magnesio e a cosa serve
Il magnesio è un macroelemento, vale a dire uno dei minerali presenti in maggiori quantità nel corpo umano. Circa il 50-60% del magnesio che si trova nell’organismo è concentrato nelle ossa, il il 39% si trova nei tessuti molli e appena l’1% nel sangue.
Il magnesio interviene nell’attività del sistema neurologico e cerebrale, facilitando la trasmissione degli impulsi nervosi e muscolari. Interviene inoltre nei processi del metabolismo che trasformano in cibo in energia, protegge il cuore e – insieme a calcio e fosforo – partecipa alla costituzione dello scheletro. La sua azione influenza oltre 300 processi enzimatici, oltre a regolare la produzione di insulina da parte del pancreas, prevenendo eventuali eccessi di zuccheri nel sangue.
Fabbisogno e carenza di magnesio
Il fabbisogno giornaliero di magnesio è di circa 300 mg negli adulti, ma sale a 450 mg per le donne durante la gravidanza, l’allattamento e in fase premestruale. Il magnesio è presente in molti dei cibi che consumiamo abitualmente (specialmente verdure a foglia verde, legumi e frutta secca); una dieta varia e bilanciata è quindi di solito sufficiente ad assicurare il giusto apporto. Possono tuttavia verificarsi carenze temporanee di magnesio in seguito a forte sudorazione, disturbi intestinali, stress e abitudini alimentari sbagliate.
La carenza di magnesio provoca un generale stato di spossatezza e malessere, spesso associato a crampi, insonnia e irritabilità. Il magnesio può essere assunto attraverso i cibi, ma anche bevendo un’acqua minerale magnesiaca, utile soprattutto nei mesi in cui fa caldo.