Indice dei contenuti
Il caldo si combatte anche a tavola, con piatti leggeri e idratanti. Ecco 3 zuppe fredde facilissime da preparare.
Minestre e vellutate non vanno in vacanza, basta proporle in versione estiva. Colorate, salutari e rapidissime da portare in tavola, le zuppe fredde ti aiutano a fare il pieno di liquidi, vitamine e minerali quando si alzano le temperature.
Bere molta acqua è fondamentale, ma conta anche quello che mangiamo. Con l’arrivo del caldo tendiamo infatti a sudare di più e a perdere più liquidi, che vanno reintegrati per evitare il rischio di disidratazione e colpi di calore.
Alimentazione e idratazione in estate
Il benessere parte dalla tavola, specialmente in estate. Quando il termometro si alza è importante fornire all’organismo pietanze fresche e leggere. Ecco alcune buone abitudini da tenere a mente:
- Ridurre o eliminare il sale aggiunto, principale responsabile dell’aumento della pressione sanguigna e della ritenzione idrica.
- Evitare cibi fritti, grassi, piccanti e piatti troppo elaborati e difficili da digerire.
- Preferire pietanze crude e cotture leggere.
- Aumentare il consumo di alimenti ricchi di acqua, come frutta e verdura.
Zuppa fredda di cetrioli
La prima delle nostre zuppe fredde per l’estate è a base di cetriolo, uno dei cibi più idratanti in assoluto. Considerato a torto un ortaggio, è in realtà un frutto, ricchissimo di vitamina K, vitamina C e sali minerali, come magnesio, potassio e manganese.
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr. di cetrioli
- 2 cipolle piccole
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 pomodori
- 100 gr. di yogurt greco
- olio extravergine di oliva
- qualche fogliolina di menta
- sale e pepe
- un limone non trattato
Prepara un brodo vegetale facendo bollire in un litro e mezzo d’acqua acqua carota, sedano, pomodoro e cipolla. Trita finemente mezza cipolla e falla appassire in un tegame con un filo d’olio, sfumando con il brodo vegetale. Spunta e taglia in piccoli tocchetti i cetrioli, aggiungili alla cipolla e fai cuocere per circa 3-4 minuti a fuoco lento, poi incorpora il brodo bollente. Regola di sale e pepe e fai cuocere con coperchio per circa 15 minuti, mettendo alla fine qualche fogliolina di menta.
A cottura ultimata passa tutto con un frullatore a immersione, fino a ottenere una consistenza omogenea. Se desideri una zuppa fredda più cremosa puoi integrare la ricetta con una o due patate lesse schiacciate. Servi la zuppa a temperatura ambiente o fredda di frigo, completando la preparazione con l’aggiunta dello yogurt e della scorza di mezzo limone grattata.
Zuppa fredda di pomodoro
Fresca e dal sapore tipicamente mediterraneo, questa zuppa fredda al pomodoro è anche vegana, economica e facilissima da portare in tavola. Preparata in anticipo è perfetta per un pranzo leggero dopo il mare, o come apertura per la cena. Gli ingredienti sono pochi, semplici e sempre presenti nelle nostre dispense quando arriva il caldo.
Ingredienti per 4 persone
- 1,5 kg di pomodori rossi maturi
- 1 litro di brodo vegetale
- basilico fresco
- olio extravergine di oliva
- sale, pepe, zucchero
Taglia in due parti i pomodori e mettili in una taglia con olio, sale, pepe e un po’ di zucchero, poi cuocili in forno a 180° per circa 20 minuti. Falli raffreddare e frullali insieme al brodo, fino a ottenere una crema liscia e densa. Aggiusta di sale e pepe, poi passa il composto in un colino per eliminare eventuali residui di buccia e semi. Aggiungi le foglie di basilico fresco e servi la zuppa fredda così com’è, oppure arricchiscila con un filo di panna fresca, scaglie di formaggio e/o fette di pane tostato.
Zuppa fredda di avocado
Pur essendo più grasso di altri frutti, l’avocado contiene grassi monoinsaturi buoni per la nostra salute e ha eccellenti proprietà nutrizionali. In queste ricetta diventa l’ingrediente base di una zuppa fredda gustosa e nutriente.
Ingredienti per 4 persone
- 3 avocado maturi
- il succo di due lime
- 1 litro di brodo vegetale
- 250 ml di panna fresca da cucina
- basilico
- erba cipollina
- sale e pepe
Taglia a metà gli avocado, preleva la polpa e frullala con il succo di lime e la panna ottenendo un composto liscio e uniforme. Aggiungi il brodo vegetale fino a raggiungere la consistenza desiderata e regola di sale e pepe. Metti la crema in frigorifero, poi servila in ciotole da zuppa ghiacciate, decorando la superficie con basilico ed erba cipollina. A piacere puoi aggiungere scaglie di grana, semi di zucca o crostini di pane, ma anche gamberi o scampi per un risultato più ricercato.
Facili da portare in tavola e personalizzare, le zuppe fredde ti aiutano a valorizzare le verdure di stagione con ricette sane e idratanti, senza rinunciare al gusto.