Nella spesa di giugno troviamo i sapori tipici dell’estate. Melanzane, pesche, albicocche… i consigli per scegliere e consumare frutta e verdura di stagione.
L’estate inizia ufficialmente solo il 21, ma la spesa di giugno è già un trionfo di profumi e colori. Durante la stagione calda l’orto ci regala tante bontà leggere e dissetanti, ideali per mantenerci idratati quando salgono le temperature. Vediamo come fare il pieno di vitamine e sali minerali con la frutta e la verdura di stagione.
Verdura di stagione di giugno
Aglio fresco

In versione secca è disponibile tutto l’anno, ma è soltanto tra maggio e luglio che i bulbi di aglio fresco fanno la loro comparsa sui banchi dei mercati. Meno piccante e più digeribile dell’aglio secco, viene venduto in mazzetti che comprendono la parte verde delle foglie, ricca di vitamine e ottima da mangiare cruda in insalata o cotta, ad esempio tagliata a listarelle nella frittata.
L’aglio ha proprietà antisettiche, antibatteriche e antibiotiche e rafforza il sistema immunitario. Per godere di tutti i suoi benefici è meglio consumarlo a crudo, per condire insalate o altri contorni, ma anche primi e secondi piatti . Segnaliamo in particolare l’abbinamento con i legumi, che può aiutare a controllare il livello di colesterolo nel sangue. A differenza dell’aglio secco, che si conserva meglio a temperatura ambiente, quello fresco dura di più in frigorifero.
Melanzane

Di origine asiatica e portata in Europa dagli Arabi intorno al 1400, la melanzana è oggi uno dei prodotti tipici del bacino del Mediterraneo. La coltivazione italiana si concentra soprattutto in Sicilia, da dove arriva più di un terzo della produzione nazionale. Come il pomodoro, il peperone e la patata, la melanzana fa parte della famiglia delle solanacee e si raccoglie da inizio estate fino a ottobre-novembre.
Composte per circa il 90% d’acqua, le melanzane contengono sali minerali, vitamine e fibre utili a regolarizzare le funzioni intestinali. Sono povere di calorie, grassi e proteine, quindi indicate per tornare in forma e controllare il peso.
Dalla parmigiana alla pasta alla norma, passando per salse, polpette e involtini…la melanzana è una base perfetta per tantissime preparazioni, basta non mangiarla cruda. Questo ortaggio contiene infatti solanina, una sostanza potenzialmente tossica presente anche nelle patate che, se consumata in grosse quantità, può provocare problemi gastrici e alterazioni dello stato mentale. Qualsiasi rischio può comunque essere evitato cuocendo le melanzane e spurgandole con il sale prima della preparazione, un trucco infallibile per eliminare anche il loro caratteristico sapore amarognolo.
La spesa di giugno, le altre verdure di stagione:
Asparagi, bietola, carota, cetriolo, cicoria, cipolla, fagiolini, fave, fiori di zucca, insalata, patate novelle, peperoni, piselli, pomodori, ravanelli, rucola, sedano, zucchine.
Frutta di stagione di giugno
Voglia di macedonie, succhi detox, frullati e acque aromatizzate? La spesa di giugno ti offre tantissime prelibatezze. Ecco la frutta di stagione da scegliere per mantenerci energici e vitali durante i primi caldi.
Albicocche

Le albicocche sono un concentrato di benessere e bellezza, un alimento che non può mancare nella tua spesa di giugno. Grazie al loro contenuto di betacarotene e di antiossidanti, favoriscono l’abbronzatura e proteggono la pelle, prevenendo l’invecchiamento cellulare. Hanno inoltre effetti positivi sulla salute degli occhi e dell’apparato cardiovascolare, oltre a rafforzare il sistema immunitario. Dolci, succose e con un basso indice glicemico, le albicocche sono ideali anche per preparare frullati, succhi di frutta e acque aromatizzate e idratarsi con gusto quando salgono le temperature.
Pesche

Originario della Cina, dove da millenni è simbolo di immortalità e lunga vita, l’albero del pesco si è diffuso prima in Persia e poi in Europa grazie ad Alessandro Magno. I frutti maturano tra metà maggio e settembre e vengono oggi coltivati soprattutto in Cina, Grecia, Turchia, Spagna e Italia, che insieme coprono più del 70% della produzione mondiale.
Come le albicocche e altri frutti e ortaggi gialli, anche le pesche contengono betacarotene, prezioso per favorire l’abbronzatura e la bellezza della pelle, e vitamina C. Una pesca apporta pochissime calorie (30 – 50 per 100 g) e ha un alto potere saziante, è quindi lo spuntino perfetto per chi è attento alla linea. Questo frutto estivo ha inoltre proprietà diuretiche, depurative, digestive e un leggero effetto lassativo che può aiutare a regolarizzare le funzioni intestinali.
Buonissime da consumare al naturale e con la buccia, ricchissime di vitamine e antiossidanti, le pesche sono un ingrediente prezioso per realizzare moltissime ricette: succhi, cocktail, confetture, torte, dessert e altre ricette dolci, ma anche piatti salati. Prova ad aggiungerla alle insalate o ad abbinarla a secondi leggeri a base di pesce.
La spesa di giugno, gli altri frutti di stagione:
Ciliegie, fragole, lampone, meloni, mirtilli, nespole del Giappone, prugne, ribes.