Mio marito soffre di ipertensione, un lieve problema renale e una leggera anemia.
io sono celiaca e ho una grave forma di osteoporosi.
Quali acque ci consigliate di bere?
Grazie
Santa
Buongiorno Santa, procediamo con ordine, vedendo le acque più indicate per i diversi problemi segnalati.
Ipertensione e acqua da bere
Per contrastare l’ipertensione bisogna innanzitutto controllare l’alimentazione, riducendo il consumo di sale assunto attraverso i cibi. Consigliamo di consultare a questo proposito i consigli della nutrizionista pubblicati nel nostro speciale alimentazione: ipertensione arteriosa. Per quanto riguarda l’acqua da bere la scelta ideale contro la pressione alta è un’oligominerale iposodica, cioè con una quantità di sodio inferiore ai 20 mg per litro. Le acque con queste caratteristiche, stimolando la diuresi, permettono infatti di eliminare più facilmente il sodio in eccesso attraverso le urine e sono indicate anche per salvaguardare la salute dei reni e contro i calcoli renali.
Tra le marche di acqua oligominerale a basso contenuto di sodio rientrano, tra le altre: acqua Primavera, acqua Sorgesana, acqua Cerelia, acqua Dolomia, acqua Fiuggi, acqua Levissima, acqua Maniva, acqua Vitasnella, acqua Panna, acqua Rocchetta.
![]() |
![]() |
![]() |
Osteoporosi e celiachia: quale acqua bere?
Le acque più indicate contro l’osteoporosi sono quelle ricche di calcio e di magnesio, fondamentali per dare solidità delle ossa e favorire la rigenerazione dei tessuti. Una scelta ragionata può davvero fare la differenza, perché il calcio e il magnesio presenti nell’acqua minerale sono altamente biodisponibili, e quindi rapidamente assorbiti e utilizzati dal nostro organismo.
Tra le diverse acque calciche indicate contro l’osteoporosi troviamo, ad esempio: acqua Sangemini, acqua Lete, acqua Courmayer, acqua Ferrarelle, acqua San Faustino, acqua Ferrarelle e tante altre marche da selezionare utilizzando il database delle acque italiane.
![]() |
![]() |
![]() |
Riguardo la celiachia o l’anemia non ci sono invece indicazioni particolari, se non quella di bere a sufficienza, consumando almeno 1,5 litri di acqua al giorno.