
Campania
Località: Pratella (CE)Acqua Lete, proprietà e caratteristiche
Acqua Lete è l’acqua minerale effervescente naturale con il più basso contenuto di sodio prodotta in Italia: solo 5.1 mg/l. Se bevuta regolarmente può avere effetti diuretici e purificare l’organismo. Acqua Lete è indicata per reidratarsi e favorire il recupero muscolare dopo lo sport ed è ricca di bicarbonati e calcio, che favoriscono i processi digestivi, riducendo il gonfiore addominale dopo i pasti.
Viene imbottigliata così come sgorga dalla sorgente. E’ commercializzata in diversi formati sia in PET (0.33, 0.5, 1 e 1.5 L) che in vetro, normale o rinforzato.
Acqua Lete, area d’origine
Originaria di Pratella, in provincia di Caserta, nasce nel cuore dei monti del Matese e prende il nome dal fiume omonimo.
Nel suo percorso tra le rocce l’acqua si arricchisce di sali minerali e riceve il dono dell’effervescenza naturale, che si materializza nelle sue caratteristiche bollicine di anidride carbonica.
Acqua Lete, area d’origine
Il marchio Lete nasce nel 1893, quando inizia l’imbottigliamento. Nel 1906 l’acqua riceve il prestigioso Grand Prix di Parigi e l’Honour Prize di Londra. Intorno al 1960, in seguito all’aumento delle richieste, l’azienda passa dal confezionamento manuale alla creazione dei primi impianti automatici: Viene inoltre organizzata una moderna rete di distribuzione.
Lete SpA è stata la prima azienda italiana attiva nel settore alimentare a utilizzare, nel 2004, energia verde al 100% per coprire tutto il suo fabbisogno, compensando i consumi con certificati RECS (Renewable Electricity Certificate System).
Caratteristiche
Caratteristiche Chimico Fisiche | |
---|---|
Residuo fisso | 840 mg/L Medio-minerali |
pH | 6.3 |
Bicarbonata | HCO3+ > 600 mg/L |
Calcica | Ca++ > 150 mg/L |
Clorurata | Cl- > 200 mg/L |
Ferruginosa | Fe++ > 1 mg/L |
Fluorurata | F- > 4 mg/L |
Magnesiaca | Mg++ > 50 mg/L |
Sodica | Na+ > 200 mg/L |
Solfata | SO4- > 200 mg/L |
Iposodica | < 20 mg/L |
Nitrati | < 10 mg/L |