
Lazio
Località: Fiuggi (FR)Acqua Fiuggi, proprietà e composizione:
Acqua Fiuggi è un’acqua oligominerale con un residuo fisso pari a 145 mg/l.
È disponibile in versione piatta, leggermente frizzante e frizzante, in bottiglie in vetro da 75 e 100 cl e nella confezione in PET da 50 cl.
Grazie alla sua composizione, Acqua Fiuggi è nota per i suoi effetti diuretici e può stimolare la funzionalità globale del rene. È utilizzata nel trattamento della calcolosi renale e delle sue recidive, una condizione che colpisce circa 4 milioni di persone in Italia.
Fiuggi è inoltre indicata in caso di iperuricemia, intesa sia come alterazione del metabolismo dell’acido urico, che nelle sue manifestazioni renali e articolari.
Acqua Fiuggi, area d’origine
Le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua derivano dalla composizione del territorio in cui si trova il bacino idrico, situato ai piedi dei Monti Ernici. nella conca di Fiuggi (FR).
In epoca preistorica, la conca di Fiuggi era un lago, che con il tempo si è riempito di uno strato di limo, argilla, tufi e ceneri. Filtrando attraverso gli strati del terreno di origine vulcanica, Acqua Fiuggi si arricchisce di sostanze e proprietà benefiche note già nell’antichità.
Acqua Fiuggi, storia
Le proprietà dell’acqua di Fiuggi sono conosciute fin dal XIII secolo. Numerosi personaggi illustri hanno apprezzato nel corso della storia le sue virtù antilitiasiche e depurative.
Papa Bonifacio VIII, originario della Ciociaria, faceva trasportare l’acqua direttamente a Roma.
Michelangelo Buonarroti, che soffriva di calcoli renali, racconta in una lettera del 1549 i benefici ottenuti con l’acqua di Fiuggi:
“Io ò bevuto circa due mesi sera e mattina d una aqqua d una fontana che è a quaranta miglia presso Roma, la quale rompe la pietra; e questa à rotto la mia e fattomene orinar gran parte. Bisògniamene fare amunizione in casa e non bere né cucinar con altra, e tener altra vita che non soglio”.
A loro si aggiungono Papa Pio X, Giovanni Giolitti, Benedetto Croce e Alcide De Gasperi.
L’imbottigliamento di Acqua Fiuggi è iniziato nella seconda metà dell’800 e nello stesso periodo vengono effettuate le prime valutazioni geochimiche, chimiche e chimico-fisiche dell’acqua.
Caratteristiche
Caratteristiche Chimico Fisiche | |
---|---|
Residuo fisso | 145 mg/L Oligominerale |
pH | 7.2 |
Bicarbonata | HCO3+ > 600 mg/L |
Calcica | Ca++ > 150 mg/L |
Clorurata | Cl- > 200 mg/L |
Ferruginosa | Fe++ > 1 mg/L |
Fluorurata | F- > 4 mg/L |
Magnesiaca | Mg++ > 50 mg/L |
Sodica | Na+ > 200 mg/L |
Solfata | SO4- > 200 mg/L |
Iposodica | < 20 mg/L |
Nitrati | < 10 mg/L |