Ho avuto un episodio di calcoli renali, rimossi con gli ultrasuoni.
Ora dovrei cercare di eliminare i frammenti ed evitare che i calcoli si formino di nuovo.
Devo bere molto, ma quale acqua bere per i calcoli renali? Esiste un’acqua consigliata per espellere e prevenire la formazione dei calcoli renali?
Maria
Salve Maria,
per limitare il rischio di formazione (o riformazione, come nel tuo caso) di calcoli nelle vie urinarie è importante seguire uno stile di vita sano. Per prima cosa ti consigliamo di tenere sotto controllo il peso corporeo e la pressione arteriosa. È inoltre fondamentale svolgere quotidianamente attività fisica, anche leggera (può bastare una semplice camminata, ma l’impegno deve essere svolto con regolarità).
Per i calcoli renali occhio anche alla dieta, in particolare al consumo di carne e sale. Chi soffre di calcolosi renale dovrebbe limitare sia le proteine animali, ingerendone al massimo 150 grammi al giorno, che il sale, restano sotto i 5 grammi giornalieri.
Quale acqua bere per i calcoli renali?
La scelta dell’acqua per la salute dei reni dipende dalle ovviamente dalle necessità individuali.
Acqua per i calcoli renali: eliminarli
L’acqua consigliata per favorire l’espulsione dei calcoli renali e di eventuali frammenti è una minimamente mineralizzata.
Le acque minimamente mineralizzate, dette anche “leggere”, sono quelle con Residuo Fisso inferiore ai 50 mg/L. Grazie al loro ridotto contenuto di sali queste acque vengono assorbite molto rapidamente e stimolano la diuresi.
Tra le marche di acqua indicate per eliminare i calcoli renali segnaliamo, a pure scopo esemplificativo: acqua Lauretana, acqua Lurisia, acqua San Bernardo, acqua Sant’Anna tante altre da ricercare nel database delle acque.
![]() |
![]() |
![]() |
Acqua per i calcoli renali: prevenire la formazione
Per prevenire la formazione dei calcoli renali si può invece optare per un’acqua oligominerale a basso contenuto di sodio (Na+ < 20 mg/L).
Le acque oligominerali contengono tracce di oligoelementi, una moderata concentrazione di sali minerali e hanno un buon effetto diuretico. Si tratta delle acque più diffuse sulle tavole italiane.
Tra queste troviamo, ad esempio: acqua Primavera, acqua Sorgesana, acqua Cerelia, acqua Dolomia, acqua Fiuggi, acqua Levissima, acqua Maniva, acqua Vitasnella, acqua Panna, acqua Rocchetta.
![]() |
![]() |
![]() |
Quanta acqua bere per i calcoli renali?
Scegliere consapevolmente l’acqua per calcoli renali non basta, bisogna anche bere molto. Quando si soffre di calcolosi è fondamentale assumere almeno due litri di acqua al giorno. L’acqua va distribuita regolarmente durante tutto l’arco della giornata, avendo cura di bere sempre prima di andare a dormire. Per assicurarsi di consumare la giusta quantità d’acqua non si deve attendere lo stimolo della sete, bisogna abituarsi a bere di più.
Nel nostro archivio delle acque minerali è possibile verificare quali sono le acque più adatte alle nostre esigenze. Per un approfondimento sulle acque per depurare i reni rimandiamo invece alla pagina sull’apparato urinario.