Anche quest’anno, con l’arrivo del caldo, ho la sensazione di vedere peggio. So che bere acqua agisce anche sulla salute degli occhi, i problemi alla vista in estate possono quindi dipendere dalla disidratazione?
Grazie,
Gabriele
Salve Gabriele, i fastidi alla vista in estate sono piuttosto comuni. Caldo, aria condizionata e maggiore esposizione alla luce sono solo alcuni dei fattori che possono portare gli occhi a seccarsi e affaticarsi .
Se il disturbo è costante ti consigliamo di parlarne con un oculista. Se invece si tratta di un disagio lieve può sicuramente aiutarti prestare più attenzione all’idratazione quotidiana. I tessuti degli occhi sono infatti composti da acqua per più del 90% e hanno sempre bisogno di liquidi per mantenersi sani e funzionali.
Idratazione e lacrimazione
La corretta lacrimazione è fondamentale per la salute degli occhi. Le lacrime, oltre ad esprimere le nostre emozioni, nutrono gli occhi e li proteggono dagli agenti esterni. In risposta alla disidratazione, anche lieve, l’organismo innesca alcune misure d’emergenza per razionare le scorte idriche. Per risparmiare acqua viene così bloccata la sudorazione e allo stesso tempo si riduce la produzione di lacrime.
Se l’occhio non è lubrificato a sufficienza può seccarsi, irritarsi e arrossarsi, generando anche disturbi alla vista. Questo problema è aggravato in estate dal caldo, dalla maggiore quantità di polvere in sospensione, dall’aria condizionata e dalla luminosità degli spazi esterni. A tutto ciò bisogna inoltre aggiungere l’uso sempre più massiccio di dispositivi elettronici, che altera il ritmo di apertura e chiusura delle palpebre, favorendo la secchezza oculare.
Problemi alla vista in estate, perché bere acqua
Bruciori e appannamenti alla vista, soprattutto in estate, possono dipendere dalla secchezza oculare, un problema che può avere cause diverse e che non va mai sottovalutato. Se trascurata, la secchezza degli occhi può infatti diventare cronica, alterando irrimediabilmente i processi di lubrificazione dell’occhio. Il primo passo per prenderci cura della salute dei nostri occhi è fornire all’organismo il corretto apporto idrico, specialmente quando fa molto caldo.
Quanta acqua bere per proteggere gli occhi?
Gli esperti si raccomandano di bere almeno 1.5-2 litri di acqua al giorno, da aumentare in caso di sforzi fisici o elevata sudorazione. Qualsiasi acqua va bene, l’importante è ricordarsi di assumerla durante tutto l’arco della giornata, senza attendere lo stimolo della sete. Chi fatica a bere acqua può integrarla con altre bevande sane e idratanti, rigorosamente non zuccherate, come acque detox e infusi. Durante la bella stagione estiva è inoltre importante seguire un’alimentazione fresca e leggera, privilegiando cibi idratanti e digeribili, per non affaticare l’organismo.
Per maggiori informazioni rimandiamo infine al nostro approfondimento su idratazione e salute degli occhi.
Sai qual è l’acqua che fa per te?
Scoprilo con l’Acqua Test!