Nel primo mese pienamente primaverile arriva la voglia di cibi freschi e leggeri. Ecco i consigli per fare il pieno di salute con la frutta e la verdura di stagione.
Aprile, dolce dormire. Il celebre detto non sbaglia. Con l’arrivo della primavera il nostro organismo ha bisogno di qualche coccola in più per affrontare al meglio il cambio di stagione. Attività fisica, idratazione e un’alimentazione sana ci aiutano a superare la spossatezza tipica di questi giorni. Scopriamo le proprietà dei prodotti stagionali e tutti i consigli per una perfetta spesa di aprile.
Verdura di stagione di aprile
Fave fresche
Croccanti e saporite, le fave fresche sono un alimento anche conviviale, da sgranare e gustare in compagnia insieme a un buon pecorino romano, sardo o toscano. Sono disponibili sui banchi dei mercati da aprile a luglio e vengono coltivate nelle zone dal clima mite, come quelle costiere e insulari. Le fave sono economiche e nutrienti, due qualità che le hanno rese protagoniste di moltissimi piatti della cucina tradizionale.
Meno caloriche rispetto ad altri legumi (meno di 60 calorie ogni 100 grammi), contengono fibre, proteine e sali minerali preziosi per la salute, come magnesio, ferro e potassio. Ideali per le diete ipocaloriche e per depurare l’organismo dopo gli eccessi invernali, le fave sono buonissime crude, al naturale o in insalata, ma anche cotte. Usale per portare in tavola primi piatti, zuppe, minestre, puree e contorni gustosi, magari abbinandole ad altre verdure di stagione, come piselli e carciofi.
Ravanelli
Nella spesa di aprile non possono mancare i ravanelli, una verdura di stagione saporita, colorata e ricca di proprietà depurative. Contengono fibre, vitamine e più del 90% di acqua; sono quindi altamente idratanti, ipocalorici e perfetti per disintossicarsi senza rinunciare al gusto. La parte più utilizzata e caratteristica è senz’altro la radice, rosso vivo all’esterno e dalla polpa bianchissima, ma anche le foglie si possono cucinare e, quelle più tenere, sono da aggiungere alle insalate per insaporirle.
Molti si limitano a servirli in pinzimonio o come semplice ingrediente da insalata, ma basta un po’ di fantasia per valorizzarli con piatti sfiziosi e creativi. Qualche idea? Tagliati a rondelle sottili e cotti al forno i ravanelli diventano chips gustose e leggere, mentre stufati in padella si trasformano in un contorno semplice e sano.
Lattuga
Originaria dell’Asia, la lattuga è il contorno per eccellenza della bella stagione. Esistono moltissime varietà di lattuga, differenti per forma, colore e sapore.
Tra le più comuni segnaliamo:
- la lattuga romana, riconoscibile per il colore più intenso e le foglie allungate
- la lattuga cappuccio, più tondeggiante
- l’iceberg, chiarissima e croccante
La lattuga è l’ingrediente principe dell’insalata, tanto che nel linguaggio comune viene spesso chiamata come la pietanza. Il suo nome deriva invece dal liquido biancastro che rilascia quando le foglie vengono tagliate, e che ricorda appunto il colore del latte.
Leggera, versatile e rapidissima da preparare, la lattuga contiene fibre, vitamine, sali minerali e percentuali elevatissime d’acqua. Ottima per regolarizzare l’intestino e mantenersi in forma, la lattuga vanta anche proprietà antiossidanti e depurative.
La spesa di aprile, le altre verdure di stagione:
asparagi, agretti, barbabietole, broccoli, carciofi, carote, cardi, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cicoria, indivia, piselli, porro, rabarbaro, radicchio, rapa, spinaci.
Frutta di stagione di aprile
La frutta di stagione della spesa di aprile ci regala gli ultimi prodotti invernali, ma anche primizie golose che preannunciano l’imminente arrivo della stagione calda.
Fragole
Iniziano ad affacciarsi già da marzo, ma è soltanto dalla seconda metà di aprile che le fragole diventano finalmente dolci e succose. Non tutti lo sanno, ma la fragola non è veramente un frutto, è un insieme di frutti. I frutti veri e propri sono infatti gli acheni, i semini gialli ben visibili sulla sua superficie. Citate già nella Bibbia, le fragole selvatiche sono con tutta probabilità originarie dell’Europa.
Le fragole sono uno dei frutti primaverili più ricchi di vitamina C e sono una fonte di fibre e sali minerali, come fosforo, ferro, magnesio, potassio. Dissetanti e rinfrescanti, aiutano a combattere il raffreddore e a rafforzare il sistema immunitario, proprietà utilissime durante il cambio di stagione. Pur essendo dolci, sono indicate anche per chi soffre di diabete, poiché contengono levulosio, uno zucchero a basso indice glicemico che per essere assorbito richiede un intervento modesto dell’insulina.
La spesa di aprile, gli altri frutti di stagione:
arancia, cedro, kiwi, limone, mela, pera.