Indice dei contenuti
Sapevi che bere acqua fa bene anche alla vista? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul rapporto tra corretta idratazione e salute degli occhi. 
Non tutti lo sanno, ma la salute degli occhi passa anche dalla corretta idratazione. I tessuti che formano l’occhio, come il vitreo e la cornea, sono infatti composti per circa il 93% di acqua e hanno costantemente bisogno di liquidi. Tra i numerosi sintomi della disidratazione, non a caso, si riscontrano cambiamenti nell’aspetto degli occhi, che possono apparire stanchi, spenti e infossati.
Disidratazione e lacrime
Il nostro corpo perde acqua continuamente. Lo fa attraverso le urine, le feci e il sudore, ma anche quando si limita a respirare. Se i liquidi persi non vengono reintegrati l’organismo si disidrata. Basta una disidratazione dell’2% per modificare i meccanismi di termoregolazione, mentre intorno al 5% avvertiamo già crampi, debolezza e irritabilità. Il nostro corpo risponde alle alterazioni del bilancio idrico con alcune misure di emergenza, con l’obiettivo di razionare la poca acqua rimasta. Viene così bloccata la sudorazione, e i reni consumano meno liquidi diminuendo la quantità di urine. Parallelamente si riduce anche la produzione di lacrime, con conseguenze sulla salute degli occhi e della vista.
A cosa servono le lacrime?
Le lacrime non esprimono soltanto i nostri stati emotivi, ma rappresentano una risorsa fondamentale per la salute degli occhi. Formano infatti il film lacrimale, una sorta di pellicola protettiva che viene riprodotta a ogni battito di ciglia. Il film lacrimale è composto di 3 diversi strati: uno strato mucoso a contatto con la cornea, uno acquoso intermedio e una parte grassa (lipidica) in superficie. Attraverso l’azione combinata di questi elementi, le lacrime svolgono 5 funzioni essenziali per la salute degli occhi:
- Difendono dagli agenti esterni e dalle infezioni batteriche
- Lubrificano la cornea
- Nutrono l’occhio, apportando sostanze disciolte nell’acqua (ossigeno, ioni, anidride carbonica, mucine, lipidi)
- Migliorano la naturale trasparenza ottica della cornea
- Puliscono l’occhio, rimuovendo le impurità che arrivano dall’esterno (come sabbia o polvere)
Disidratazione e secchezza oculare
La disidratazione, come abbiamo visto, riduce anche la produzione di lacrime. L’occhio tende così a seccarsi, generando bruciori, arrossamenti, appannamento della vista e la sensazione di un corpo estraneo. La secchezza oculare può dipendere da diversi fattori ma non va mai sottovalutata. Con il tempo potrebbe infatti dare origine a infiammazioni croniche, compromettendo la vista. Se si sospettano disfunzioni del film lacrimale è bene discuterne con il proprio oculista, per individuare subito possibili cause e terapie.
Bere acqua per la salute degli occhi
Anche per prenderci cura della salute degli occhi è importante bere almeno 1.5-2 litri d’acqua al giorno. Ogni acqua va bene, in particolare le oligominerali, perché aiutano a integrare più velocemente i liquidi persi. Oltre ad aumentare la produzione di lacrime, idratarsi correttamente migliora l’attività della retina e la bellezza dello sguardo. Come? Rendendo gli occhi più vivaci e brillanti, migliorando il tono della pelle e limitando il ristagno di liquidi all’origine di occhiaie e borse.
Altri consigli per proteggere gli occhi e la vista
Alimentazione: aumenta il consumo di frutta e verdura, idratanti e ricche di antiossidanti preziosi per ritardare alcuni disturbi della vista, come la cataratta e la maculopatia senile.
Trucco: scegli solo prodotti di qualità, evita di utilizzarli all’interno degli occhi e struccati sempre con cura.
Affaticamento: limita la quantità di tempo che trascorri davanti a uno schermo, tieni i device a una distanza di almeno 30 cm dagli occhi e concediti delle pause. Usa lenti protettive in caso di luce solare molto intensa.
Ambienti: mantieni il giusto tasso di umidità negli spazi in cui vivi e lavori, specialmente in presenza di riscaldamento o aria condizionata.