Indice dei contenuti
Quando si abbassano le temperature lo stimolo della sete tende a diminuire. Il nostro corpo continua tuttavia a perdere liquidi, anche se non ce ne accorgiamo. Scopri perché è importante bere acqua in inverno e come farlo nel modo giusto.
L’importanza di bere acqua in inverno viene spesso sottovalutata. Mentre quando fa caldo è normale avvertire la sete e prestare attenzione ai pericoli della disidratazione, le basse temperature possono ingannare. Sudare meno e passare più tempo al chiuso non riduce affatto il nostro bisogno di liquidi. Anche durante la stagione fredda le scorte idriche sono fondamentali per il corretto svolgimento di nostre funzioni vitali. L’acqua aiuta inoltre a depurarci e contiene nutrienti fondamentali per restare in salute. Vediamo nel dettaglio perché è essenziale bere acqua in inverno e tutti i consigli per idratarsi correttamente.
Perché è importante bere acqua in inverno
Quando calano le temperature si può avere l’impressione che, perdendo meno liquidi, il nostro fisico abbia bisogno di poca acqua. Si tratta però di una percezione errata, tanto più che l’inverno è spesso un periodo di forte stress. Il nostro corpo espelle liquidi in continuazione, anche se non sudiamo. Come? Attraverso le urine ovviamente, ma anche per garantire il corretto funzionamento del sistema digerente, urinario, cardiocircolatorio e l’attività cerebrale. Assicurare all’organismo il giusto apporto idrico è inoltre importante per smaltire scorie e tossine, ma anche per la salute della pelle e dei capelli. Bisogna quindi ricordarsi di bere a sufficienza.
L’idratazione dei bambini in inverno
Bere acqua in inverno è importante per tutti, ma lo è ancora di più per i bambini. Durante i mesi invernali i più piccoli sono infatti sottoposti al calore degli impianti di riscaldamento, che combinato all’abbigliamento invernale può farli sudare di più. A ciò si aggiungono i sintomi dei malanni stagionali, come febbre, vomito e diarrea, che aumentano il rischio di disidratazione. Le acque da bere più indicate durante la crescita sono le oligominerali e le mediominerali e, in particolare, le bicarbonato-calciche. La quantità da somministrare varia in base all’età: tra i 6 mesi ai 6 anni: 600/900 ml al giorno, da aumentare fino a 1,1 litri in età scolare.
L’idratazione degli anziani in inverno
Le persone anziane tendono ad avvertire meno lo stimolo della sete. Questo calo fisiologico si associa a una minore funzionalità dei reni e ad altri fattori di rischio, come la frequente assunzione di farmaci diuretici e lassativi, che rendono la loro situazione particolarmente delicata. La corretta idratazione degli anziani prevede l’assunzione di almeno 30 ml di acqua per ogni chilogrammo di peso. Una persona di 75 kg avrà quindi bisogno di bere, anche in inverno, circa 2,25 litri di acqua (75×0,03). L’acqua minerale più adatta, in questo caso, è una a basso contenuto di sodio (per stimolare la diuresi) ma ricca di calcio, magnesio e solfati per sostenere l’apparato scheletrico e combattere la stipsi. Per aiutare gli anziani a bere durante tutta la giornata, anche se non avvertono la sete, è utile lasciare loro a portata di mano una bottiglietta da 1/2 litro, controllandone il consumo.
Come bere più acqua bere in inverno
In generale gli esperti consigliano di bere quotidianamente almeno 1.5/2 litri di acqua, in ogni periodo dell’anno. Quando si tratta di idratazione l’acqua resta la migliore bevanda possibile. A differenza delle bibite dolcificate, l’acqua è infatti priva di calorie e contiene sali minerali essenziali per il nostro benessere.
Ecco alcuni consigli per consumare la corretta quantità d’acqua anche in inverno:
- Abituarsi a bere un bicchiere di acqua e limone al mattino
- Tenere una bottiglia grande a disposizione, e verificare a fine giornata quanta è stata consumata.
- Installare sullo smartphone un’app per bere acqua.
- Inserire nella dieta alimenti idratanti.
- Sostituire gli spuntini con succhi di frutta e frullati, meglio se non zuccherati.
- Scaldarsi con zuppe, minestre, infusi e tisane durante le serate invernali.