Indice dei contenuti
La salute dei nostri amici a quattro zampe passa anche dalla corretta idratazione. Dallo stimolo della sete ai sintomi della disidratazione, scopriamo tutto quello che c’è da sapere su cani e acqua.
Stabilire quanta acqua deve bere un cane ogni giorno è pressoché impossibile. La quantità di liquidi richiesti dall’organismo dell’animale dipende infatti da numerose variabili. Bisogna innanzitutto considerare la taglia, ma anche le abitudini alimentari, il clima, l’età e lo stato di salute. Molti si limitano a lasciare a disposizione del cane una ciotola d’acqua fresca, ma non sempre basta. Monitorare lo stimolo della sete può infatti aiutarci a prevenire e intercettare numerosi disturbi e malattie. Dopo aver approfondito il rapporto tra gatti e acqua, scopriamo quanta acqua deve bere un cane ogni giorno e tutto quello che c’è da sapere sulla corretta idratazione dei nostri amici a quattro zampe.
L’importanza dell’idratazione nel cane
Mentre i regimi alimentari vengono confrontati e dibattuti, il ruolo dell’acqua è spesso sottovalutato. Nulla di più sbagliato, perché l’acqua rappresenta il primo e più importante nutrimento, anche per i nostri animali domestici. L’organismo del cane è infatti composto di liquidi per il 70% e per svolgere correttamente le sue funzioni ha bisogno di acqua. Proprio come noi, i cani perdono acqua attraverso urina, feci, saliva, vapori prodotti dalla respirazione e sudore, anche se i cani traspirano poco e solo dai cuscinetti delle zampe.
L’acqua persa deve essere reintegrata, perché un cane ben idratato è un cane che si ammala meno. Un bilancio idrico negativo, al contrario, riduce il volume del sangue e l’apporto di ossigeno, genera squilibri elettrolitici e impedisce l’eliminazione delle scorie, con conseguenze che possono portare al decesso dell’animale. Allo stesso tempo, anche il consumo eccessivo di acqua va controllato e può essere un campanello d’allarme.
I sintomi della disidratazione nel cane
I cani più a rischio di disidratazione sono quelli di taglia piccola e il periodo più delicato è senz’altro quello estivo. Una disidratazione lieve (inferiore al 5%) è difficile da rilevare, i segni dello squilibrio idrico iniziano infatti a manifestarsi sopra al 5% e diventano fatali quando si supera la soglia del 10%. Tra i primi sintomi si nota una perdita di elasticità cutanea, che può essere verificata tirando con delicatezza la pelle sopra la nuca, all’altezza del garrese. Il cane è sufficientemente idratato se la pelle torna subito al suo posto. In alternativa si può fare un controllo di lingua e gengive, che devono risultare sufficientemente umide. La disidratazione del cane può però manifestarsi con sintomi diversi, tra i quali:
- Pelle flaccida o rugosa
- Secchezza della bocca
- Inappetenza
- Vomito e/o diarrea
- Perdita di peso
- Poliuria
- Debolezza e/o letargia
- Tachicardia
- Respiro affannoso
Se il cane beve troppo
L’aumento della sete nel cane (polidipsia) genera di solito una maggiore produzione di urina (poliuria). Si tratta di un fenomeno assolutamente normale quando è sporadico e legato all’alimentazione, agli sforzi fisici o alle condizioni climatiche. Se il comportamento continua nel tempo è invece il caso di consultare il veterinario. Polidipsia e poliuria sono infatti sintomi di diverse patologie, come insufficienza renale e diabete mellito, spesso associati a forti perdite di peso. Nelle femmine non sterilizzate l’aumento della sete può dipendere anche dalla piometra, un’infezione dell’utero che si sviluppa dopo il periodo del calore. L’aumento della sete e della minzione possono infine essere la spia di forme tumorali, morbo di Cusching, ipertiroidismo e insufficienze epatiche.
Quanta acqua deve bere un cane ogni giorno?
La quantità di acqua che deve bere un cane ogni giorno cambia in base alla taglia e allo stile di vita, oltre a essere legata alle condizioni climatiche. In linea generale, un cane beve quotidianamente circa 40-80 millilitri di acqua per ogni chilo di peso. Un chihuahua di 3 kg consumerà quindi tra 120 e 240 millilitri al giorno, mentre un San Bernardo di 70 kg avrà bisogno di 2,8/5,6 litri. Si tratta ovviamente di indicazioni di massima, legate anche alla dieta seguita dal cane e al livello di sedentarietà. La quantità di acqua che deve bere un cane ogni giorno potrà quindi diminuire se mangia cibo umido (che contiene circa il 60% di acqua), e aumentare se è abituato a lunghe passeggiate, o se salgono le temperature.
Consigli per l’idratazione del cane
Oltre a controllare le variazioni nello stimolo della sete, è importante mettere il cane in condizione di bere e idratarsi correttamente. Ecco alcuni consigli per non sbagliare:
- Lasciare sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca (non fredda) e pulita, da cambiare anche più volte al giorno e lavare spesso, per evitare accumuli di calcare.
- Tenere la ciotola dell’acqua al riparo dal sole.
- Scegliere ciotole sufficientemente ampie, stabili e difficili da ribaltare.
- Evitare i contenitori in plastica che, oltre ad essere porosi e difficili da pulire, potrebbero rilasciare sostanze tossiche. Meglio optare per ciotole in acciaio inox o ceramica.
- Quando si va a spasso con Fido portare sempre una bottiglietta d’acqua e/o una ciotola da viaggio, e assicurarsi di farlo bere spesso.