La pelle secca in inverno è una delle conseguenze più diffuse dell’azione combinata di vento e basse temperature. Bere acqua è il primo passo per idratarla dall’interno, mantenendola morbida e sana.
La pelle secca in inverno è un problema estremamente diffuso e che riguarda soprattutto le mani, il viso e le gambe. La secchezza cutanea non è soltanto un fastidio estetico ma può dare origine a pruriti, arrossamenti e ferite, compromettendo le funzioni protettive svolte dalla pelle contro virus, germi e batteri. Quello che spesso si sottovaluta, tuttavia, è l’importanza dell’idratazione dall’interno. La nostra pelle è composta per il 70% d’acqua; bere correttamente ci aiuta quindi a conservarla elastica e in salute. Vediamo nel dettaglio le cause all’origine della pelle secca in inverno e i rimedi più efficaci per combatterla.
Perché la pelle si secca in inverno?
La secchezza cutanea durante i mesi freddi è legata all’azione degli agenti atmosferici. Per proteggersi dalle basse temperature, il nostro organismo tende infatti a convogliare più sangue verso gli organi interni, a discapito della pelle. Le cellule cutanee, venendo meno irrorate, finiscono per ridurre la produzione di collagene, generando un’alterazione nello strato protettivo della pelle – composto da acqua e sebo – che regola l’idratazione. La pelle perde così la sua naturale capacità di trattenere liquidi, apparendo arida, opaca e più esposta a screpolature e arrossamenti. Il fenomeno riguarda in particolare le aree del corpo più esposte a vento, smog e sbalzi termici, come il viso e le mani.
I rimedi contro la pelle secca in inverno
L’aridità cutanea è legata al maggiore carico di stress a cui è sottoposta la pelle quando arriva il freddo. Per preservare il giusto equilibrio di acqua e sebo, la pelle deve essere nutrita in profondità, sia dall’esterno che dall’interno. Ecco alcuni rimedi utili per prevenire e contrastare il problema della pelle secca in inverno.
#1 Bere acqua
Bere acqua è il primo passo per prendersi cura della pelle e compensare la perdita di liquidi. Il fabbisogno idrico giornaliero varia in base all’età e allo stile di vita. In generale, e in assenza di particolari patologie, la razione consigliata dagli esperti è di 1.5/2 litri di acqua nell’arco delle 24 ore, che corrispondono ai famosi 8 bicchieri al giorno. Oltre a ritardare l’invecchiamento cutaneo e a favorire l’elasticità della pelle, bere acqua permette di assumere minerali preziosi per la salute.
#2 Occhio alla dieta
Il benessere della pelle passa anche dalla tavola e da una dieta sana e bilanciata. I cibi amici della pelle sono frutta, verdura di stagione e alimenti ricchi di omega 3, come pesce azzurro, noci e semi di lino.
#3 Lavarsi con acqua tiepida
L’acqua calda può accentuare la disidratazione cutanea. Per combattere la pelle secca in inverno è meglio lavarsi con acqua tiepida, preferendo una doccia veloce al bagno.
#4 Umidificare gli ambienti
I sistemi di riscaldamento tendono ad asciugare l’aria, mettendo a rischio sia la pelle che il sistema respiratorio. È buona abitudine accertarsi di mantenere in casa il giusto tasso di umidità e temperature non troppo elevate (tra i 18 e i 20 gradi nelle camere da letto e in cucina, intorno ai 20° in salotto e intorno ai 22° nella stanza da bagno).
#5 Pulizia e idratazione superficiale
Per detergere la pelle del viso è meglio optare per latti detergenti, mentre gli olii da bagno sono da preferire per il corpo. La pelle secca in inverno va infine nutrita con prodotti idratanti di buona qualità, con una formulazione specifica per le zone da trattare.