Indice dei contenuti
Idratarsi correttamente non significa soltanto bere tanta acqua, ma anche farlo nel modo giusto. Scopri i consigli degli esperti per fare il pieno di benessere ed evitare gli errori più comuni.
Come bere acqua? Può sembrare una domanda banale ma non è così. Quando si parla di idratazione si tende infatti a privilegiare le discussioni su quantità e qualità dell’acqua (quanto bere? quale marca scegliere?) trascurando altri aspetti importanti.
Scopriamo come bere l’acqua durante il giorno per idratarsi correttamente.
Quando bere acqua
Per mantenere un bilancio idrico ottimale è importante bere durante tutto l’arco della giornata, senza aspettare lo stimolo della sete. La sete è infatti un campanello di allarme che si attiva quando l’organismo comincia già a essere disidratato, dunque è meglio prevenire. Questo vale per tutti, ma in particolare per anziani e bambini, nei quali il meccanismo della sete è meno sensibile e rischia di attivarsi quando la perdita di liquidi è già eccessiva.
Bere acqua al mattino
Bere acqua al mattino, prima di colazione, è un’ottima abitudine per iniziare al meglio la giornata. Uno o due bicchieri d’acqua appena svegli aiutano a reidratare il fisico dopo le ore di sonno e migliorano le funzionalità intestinali e renali.
Bere acqua durante i pasti
Molti credono erroneamente che bere acqua durante i pasti faccia male. Niente di più sbagliato. L’acqua migliora la secrezione gastrica e non ha alcun effetto negativo sulla digestione. È quindi assolutamente consentito bere fino a 500-700 ml di acqua mentre si mangia, avendo sempre cura di masticare bene ogni alimento.
Bere prima dei pasti
Ingerire acqua prima dei pasti aiuta ad aumentare il senso di sazietà senza apportare calorie. Studi recenti hanno inoltre dimostrato che bere acqua prima di mangiare stimola il metabolismo e la termogenesi, favorendo la perdita di peso.
Bere acqua durante l’attività fisica
Quando si fa sport è fondamentale reintegrare i liquidi persi attraverso il sudore. Una routine ottimale prevede una pre-idratazione prima dell’allenamento, assumendo circa 500-700 ml di acqua. Durante lo sport si consiglia inoltre di bere piccole quantità di acqua ogni 15-20 minuti. Non serve affidarsi a integratori di sali minerali o bevande gassate dannose per la salute: l’acqua e un’alimentazione ricca di frutta e verdura offrono tutto ciò che serve per stare bene.
Come bere acqua
Dopo aver visto quando bere, passiamo alle indicazioni sul “come bere l’acqua”, cercando di fare luce sulle domande che ci vengono poste più di frequente.
Bere a piccoli sorsi
Una delle regole basilari della corretta idratazione è bere spesso a piccoli sorsi. Ingurgitando tanta acqua tutta d’un fiato si rischia di eliminare i liquidi più rapidamente attraverso le urine, riducendo di fatto i benefici dell’acqua sul nostro fisico.
Bere acqua del rubinetto bollita
Spesso ci viene chiesto se l’acqua del rubinetto bollita è sicura da bere. La premessa fondamentale è che le acque in Italia sono igienicamente garantite, perché sottoposte a processi di potabilizzazione. La bollitura serve a migliorare l’odore dell’acqua del rubinetto, che può essere compromesso da concentrazioni troppo elevate di cloro. In caso di acqua particolarmente “dura”, quindi ricca di sali minerali, c’è il rischio che questi precipitino sul fondo creando cristalli difficili da digerire. Per contrastare il problema consigliamo di filtrare sempre l’acqua bollita con un panno di cotone pulito prima di berla.
La temperatura dell’acqua da bere
Non esiste una regola fissa per determinare la temperatura di servizio ideale dell’acqua da bere. L’acqua tiepida, o calda, è particolarmente indicata al mattino per stimolare la digestione e l’effetto detox, e può aiutare a contrastare mal di testa e infiammazioni perché stimola l’afflusso di sangue ai tessuti. L’acqua fresca è generalmente consigliata per abbassare la temperatura corporea in caso di febbre, o durante l’attività sportiva. Quello che va evitato è il consumo di acqua ghiacciata, specialmente quando si è accaldati. Oltre a provocare congestioni, l’acqua molto fredda fa infatti aumentare la sudorazione e lo stimolo della sete.
Quanta acqua bere ogni giorno
Il fabbisogno di acqua giornaliero varia in funzione dell’età, dello stile di vita, della salute individuale e alle temperature esterne. Gli esperti raccomandano di assumere almeno 1.5-2 litri d’acqua nell’arco delle 24 ore, avendo cura di integrare nell’alimentazione anche cibi idratanti, soprattutto in estate.
Ottimizza i benefici dell’acqua da bere
scegliendo quella più adatta a te.
Trovala con l’Acqua Test!