Il nostro viaggio nelle tradizioni gastronomiche delle feste fa tappa nel capoluogo lombardo. Scopri le specialità del pranzo di Natale a Milano e i consigli per valorizzarle con le giuste acque minerali.
I corretti abbinamenti con l’acqua minerale portano in tavola gusto, stile e originalità. Non è un caso se i ristoranti di lusso affiancano sempre più spesso le carte delle acque a quelle dei vini. La scelta dell’acqua da bere, spesso trascurata, aiuta infatti ad armonizzare i sapori. Non solo, individuare la minerale più giusta per ogni piatto può anche favorire la digestione e il benessere, soprattutto durante le maratone gastronomiche natalizie. Dopo aver esplorato la cucina romana parliamo del pranzo di Natale a Milano, passando in rassegna i piatti delle feste e le migliori acque per esaltarli.
La cena della vigilia di Natale a Milano
I milanesi in genere non festeggiano la sera del 24 dicembre. La cena della vigilia di Natale a Milano è più o meno un pasto come gli altri. Solitamente si preparano piatti semplici e si tende a rimanere leggeri, per non mancare l‘appuntamento con la messa di mezzanotte.
Il pranzo di Natale a Milano
Dal punto di vista gastronomico, il momento clou del Natale a Milano è il pranzo del 25 dicembre. Le famiglie si radunano intorno alla tavola per condividere lo spirito delle feste e gustare le specialità della cucina regionale. Vediamo quali piatti non possono mancare nel menu natalizio meneghino e i migliori abbinamenti con l’acqua minerale.
Gli antipasti di Natale a Milano
Il pranzo di Natale a Milano inizia con una ricca selezione di antipasti, che può variare da una famiglia all’altra e comprende anche salumi e giardiniera di verdure. Uno dei piatti simbolo delle feste a Milano è l’insalata russa, meglio se preparata con la maionese fatta in casa. Tra le specialità più gettonate in apertura del pasto troviamo inoltre il paté di fegato, il vitello in gelatina e i nervetti in insalata.
Le portate principali del menu meneghino delle feste
Se per gli antipasti sono ammesse variazioni, il primo piatto natalizio a Milano è soltanto uno: tortellini in brodo. Il brodo può essere fatto con carni bianche pregiate, come cappone e faraona, ma anche con carni miste (in genere pollo, vitellone e lingua di vitello). Serviti con salse e bagnetti vari, i lessi da brodo sono una specialità della cucina regionale lombarda e vengono proposti come seconda portata. In alternativa al bollito, o in aggiunta ad esso, possiamo trovare anche arrosti di carne bovina.
I contorni del pranzo di Natale a Milano
Perfetta per accompagnare i bolliti e gli arrosti di carne, la mostarda di frutta è uno dei contorni tipici della cucina lombarda. Il piatto ha origini antichissime e nasce probabilmente all’interno dei monasteri, per salvare dallo spreco la frutta raccolta in estate e fare scorta per l’inverno. La mostarda più celebre è quella di Cremona, fatta con frutta mista (ad esempio mele, arance, pere, albicocche, ciliegie), zucchero e gocce di essenza di senape. Tra i contorni classici del pranzo di Natale a Milano ci sono anche i cardi (o gobbi) preparati in tegame con l’aggiunta di panna.
Natale a Milano, i dolci delle feste
Non è Natale senza panettone, soprattutto a Milano. Ormai considerato ovunque un simbolo delle festività natalizie, il panettone nasce nel capoluogo lombardo, forse alla corte di Ludovico il Moro alla fine del 1400. Preparato rigorosamente con uvetta e canditi, il panettone può essere accompagnato da una soffice e irresistibile crema al mascarpone. Il pranzo di Natale a Milano si conclude infine con il torrone, un’altra eccellenza dolciaria tipica lombarda, e con un assortimento di frutta fresca e secca.
Pranzo di Natale a Milano: gli abbinamenti con l’acqua minerale
La scelta dell’acqua minerale ricalca le regole seguite per il vino. Quando mangiamo piatti strutturati abbiamo l’abitudine di bere vini robusti. L’abbinamento con l’acqua minerale funziona allo stesso modo. Con un menu a base di carne, caratterizzato quindi da sapori forti, l’opzione migliore è un’acqua dal gusto deciso. Come abbiamo avuto modo di vedere nell’approfondimento dedicato, i marcatori di gusto dell’acqua dipendono dai sali in essa disciolti. Più un’acqua è ricca di sali, più è elevato il residuo fisso, più ha sapore.
L’acqua più adatta per valorizzare il pranzo di Natale a Milano è di conseguenza una medio minerale leggermente effervescente o effervescente, con residuo fisso compreso tra 500 mg/L e 1500 mg/L. Per aiutare l’organismo durante i tour de force culinari tipici delle feste, l’ideale è optare per un’acqua ricca di bicarbonati, che favorisce l’azione degli enzimi della digestione e riduce l’acidità di stomaco. Per accompagnare il panettone e gli altri dessert tipici della tradizione lombarda sono infine più indicate le acque delicate e poco sapide a basso residuo fisso, sia piatte che leggermente effervescenti.
(Ringraziamo A.D.A.M. – Ass. Degustatori Acque Minerali per i preziosi suggerimenti)