Buongiorno.
Molto interessante il sito e ben fatto.
Ho molte domande sull’acqua, ma iniziamo con una.
Nella pagina del sito in cui si parla del sapore delle acque si distinguono 3 categorie: acque delicate, equilibrate o decise.
Mi potete spiegare meglio quali sono i parametri e i criteri di classificazione?
Grazie e buona giornata.
Marco
Salve Marco,
la tua domanda ci consente di approfondire un argomento misterioso e affascinante come quello del sapore dell’acqua. Grazie anche al lavoro svolto dall’ADAM, Associazione Degustatori Acque Minerali, si sta finalmente diffondendo anche in Italia la consapevolezza che le acque minerali non sono tutte uguali, anche dal punto di vista del gusto.
Il sapore dell’acqua è diventato oggetto di analisi, definendo alcune categorie che consentono abbinare al meglio acqua e cibo. Scegliere correttamente l’acqua minerale aiuta infatti a pulire il palato e a esaltare le sfumature di gusto di ogni piatto, ma può anche favorire la digestione. Vediamo nel dettaglio come si svolge il lavoro di classificazione.
Valutare il sapore dell’acqua
La valutazione del sapore di un’acqua e la sua successiva classificazione richiedono un lavoro complesso, che comporta la compilazione di una scheda.
L’indagine valuta separatamente i seguenti aspetti:
- presenza o meno di effervescenza (o perlage), analizzando eventualmente anche le dimensioni e la persistenza delle bolle;
- gusto, che può essere insapore, acidulo, salato, tendente al dolce o metallico;
- retrogusto, che può classificarsi come salato, amarognolo, dolce o bocca pulita.
La classificazione delle acque in base al gusto
La degustazione e la valutazione dei parametri indicati portano a suddividere le acque minerali in tre diverse categorie, che determinano anche gli abbinamenti consigliati tra acqua e cibo.
Nello specifico si parla di:
- Acque dal gusto delicato: sono quelle a ridotto contenuto salino, dunque con un residuo fisso più basso. Possono essere sia piatte che effervescenti con bolla piccola e si abbinano alla perfezione con i piatti più leggeri, come quelli a base di pesce, verdure crude, formaggi freschi o dessert.
- Acque dal gusto equilibrato: soddisfano la sete e hanno un contenuto di sali bilanciato. Dal punto di vista dell’abbinamento sono quelle più versatili, poiché si sposano con un’ampia gamma di cibi.
- Acque dal gusto deciso: hanno una maggiore concentrazione di sali (residuo fisso alto) e/o un elemento dominante percepibile, come può essere l’effervescenza. Si abbinano al meglio con le pietanze più saporite, come le ricette a base di carne e i formaggi stagionati.
Di seguito puoi possibile trovare, a titolo esemplificativo, alcune acque minerali presenti sul mercato italiano suddivise in base al gusto. Per conoscere quella più adatta alle proprie esigenze segnaliamo invece l’Acqua Test, che tiene conto anche le preferenze legate al sapore dell’acqua.
Abbiamo ordinato alcune acque in base al gusto.
Tu quali preferisci?
![]() Acque dal gusto delicato |
![]() Acque dal gusto equilibrato |
![]() Acque dal gusto deciso |