Indice dei contenuti
- 1 Si può bere acqua prima delle analisi del sangue?
- 2 Si può bere acqua prima delle analisi delle urine?
- 3 Digiunare prima delle analisi del sangue
- 4 Si può bere caffè prima degli esami del sangue?
- 5 Cosa mangiare prima delle analisi del sangue?
- 6 Si può fumare prima delle analisi del sangue?
- 7 Le terapie medicinali vanno sospese?
- 8 Fare sport prima degli esami del sangue
- 9 Bere acqua dopo le analisi del sangue
Prima del prelievo del sangue siamo spesso sopraffatti dai dubbi. Scopri perché si può bere acqua prima delle analisi e tutte le corrette abitudini per non condizionare l’esito degli esami.
Posso bere acqua prima delle analisi del sangue e delle urine? E posso fumare o bere un caffè? A tutti è capitato di chiederselo.
In questo articolo vogliamo fare chiarezza sulle incertezze più diffuse legate agli esami clinici. Prima di effettuare il prelievo del sangue ci viene spesso chiesto di digiunare. Ma come dobbiamo comportarci con le bevande? E con l’attività fisica? Vediamo punto per punto tutto quello che c’è da sapere.
Si può bere acqua prima delle analisi del sangue?
Sì, bere acqua prima delle analisi del sangue è consentito. Il motivo è semplice: consumare acqua è un meccanismo fisiologico che non influenza le funzioni del metabolismo e non incide sui valori del sangue quando si effettua il prelievo.
Si può bere acqua prima delle analisi delle urine?
Consumare grandi quantità di acqua può soltanto rendere più limpide le urine, senza condizionare i risultati degli esami. Dunque sì, possiamo tranquillamente bere acqua prima delle analisi delle urine.
Digiunare prima delle analisi del sangue
Prima del prelievo del sangue è consigliato un digiuno di circa 8-12 ore. Questa norma non riguarda tutti i test, visto che alcuni potrebbero essere effettuati anche a stomaco pieno. Il digiuno è però fondamentale per il controllo della glicemia e dei trigliceridi, che rischiano di compromettere la limpidezza del siero e l’accuratezza degli esami. Il divieto non riguarda soltanto il cibo, ma anche gran parte delle bevande.
Si può bere caffè prima degli esami del sangue?
Meglio di no, perché la caffeina può avere effetti sul test di glicemia e catecolamine. Nel dubbio consigliamo di astenersi, e di fare colazione a prelievo avvenuto. Lo stesso vale anche per tutte le altre bevande (tè, succhi di frutta, latte, alcolici). L’acqua rappresenta di fatto l’unico liquido ammesso prima di effettuare gli esami del sangue se non si vuole rischiare.
Cosa mangiare prima delle analisi del sangue?
La sera prima del prelievo del sangue è meglio non esagerare, preferendo una cena leggera. In particolare è preferibile evitare i grassi e i fritti, che aumentano i trigliceridi, ma anche la carne rossa, che potrebbe avere conseguenze sull’acido urico. Non si può bere alcol prima delle analisi del sangue, perché influenza la Gamma GT. Se tuttavia si è abituati agli stravizi, un pasto troppo rigoroso potrebbe falsare l’esito degli esami. Come regola generale, nei giorni che precedono le analisi, consigliamo di seguire una dieta varia ed equilibrata, limitando gli eccessi.
Si può fumare prima delle analisi del sangue?
Sigaretta, sì o no? Decisamente no, perché il fumo provoca l’aumento di numerose sostanze, come l’aldosterone, il cortisolo, l’adrenalina e la carbossiemoglobina. Ai fumatori è quindi richiesto un piccolo sacrificio in vista degli esami del sangue.
Le terapie medicinali vanno sospese?
Le cure per le malattie croniche e i farmaci salvavita non vanno mai sospesi. Al limite si può rimandare l’assunzione mattutina a dopo il prelievo, ma è sempre bene confrontarsi con il proprio medico. Se si stanno prendendo antinfiammatori o anticoagulanti bisogna sempre riferirlo a chi effettua gli esami, così da consentire una lettura corretta dei valori registrati.
Fare sport prima degli esami del sangue
L’esercizio fisico, anche a bassa intensità, comporta l’aumento di acido lattico, creatina, enzimi e acidi grassi, oltre ad alterare i parametri ormonali. Nelle 8-12 ore che precedono gli esami del sangue è quindi meglio evitare ogni sforzo.
Bere acqua dopo le analisi del sangue
Se bere acqua prima delle analisi è consentito, farlo dopo è assolutamente consigliato. Assumere acqua o altre bevande alternative all’acqua aiuta infatti l’organismo a reintegrare i liquidi persi con il prelievo e a riequilibrare i valori della pressione sanguigna. In generale gli esperti consigliano di bere almeno 1.5-2 litri di acqua al giorno, oltre a bere a sufficienza bisogna però farlo nel modo giusto. Per sapere come bere acqua rimandiamo alla nostra guida sulla corretta idratazione.