Per eliminare l’acido urico va bene lo stesso bere acqua gassata?
Matteo
Salve Matteo, non c’è nessuna controindicazione nell’uso di acque minerali gassate per ridurre o eliminare gli acidi urici. Vediamo nel dettaglio tutti i consigli degli esperti per contrastare l’iperuricemia anche a tavola, scegliendo l’alimentazione più adatta e la corretta idratazione.
Perché è importante ridurre gli acidi urici alti?
Gli acidi urici sono considerati alti quando superano nel sangue il limite di circa 6,2 mg/dL per le donne e di 7 mg/dL per gli uomini. Restando per molto tempo oltre il livello di guardia, l’acido urico tende a precipitare sotto forma di cristalli. Questi cristalli possono depositarsi nelle articolazioni provocando la gotta, oltre a esporre a rischi cardiovascolari e danni renali.
Acqua per eliminare l’acido urico
Per eliminare l’acido urico in eccesso è importante innanzitutto assicurarsi di bere almeno 1.5-2 litri di acqua al giorno. Le acque più indicate sono quelle particolarmente diuretiche come le minimamente mineralizzate e le oligominerali a basso tenore di sodio e nitrati, meglio se leggermente alcaline, quindi con un pH compreso tra 6.6 e 7.5.
Utilizzando il database delle acque italiane è possibile filtrare tutte le marche che rispettano questi parametri e scegliere la versione frizzante o leggermente frizzante, in base ai propri gusti.
Riportiamo, a titolo di esempio, alcune acque adatte per eliminare l’acido urico che è possibile trovare su tutto il territorio nazionale: Fiuggi, San Benedetto e Lilia Giovane.
![]() |
![]() |
![]() |
Iperuricemia e alimentazione
Sul fronte della dieta andrebbero invece evitati i cibi ricchi di purine (pesce azzurro, frattaglie, carni, insaccati, crostacei, salumi, legumi, frutta secca a guscio), oltre ad alcolici e fruttosio. Per avere un quadro più dettagliato rimandiamo al nostro Speciale alimentazione gotta e iperuricemia, una guida completa per prevenire e contrastare il problema degli acidi urici alti con uno stile di vita sano e controllato.