Dissetante e gradevole al palato, l’acqua frizzante è molto diffusa sulle nostre tavole. Hai mai provato a utilizzarla in cucina? Ecco 5 idee per cucinare con l’acqua frizzante.
Cucinare con l’acqua frizzante è uno dei tanti modi per trarre gustosi vantaggi dalle proprietà delle acque minerali o trattate. Il legame tra acqua e cibo è indissolubile. Gli alimenti che consumiamo quotidianamente contengono percentuali variabili d’acqua e molti metodi di cottura utilizzano l’acqua per trasmettere calore ai cibi. Abbiamo inoltre già visto che una scelta ragionata dell’acqua minerale può aiutare a esaltare i sapori dei piatti, come testimonia il lavoro degli idrosommelier.
Cucinare con l’acqua frizzante
Il ruolo dell’acqua minerale in cucina è stato analizzato da chef ed esperti di cultura gastronomica. L’Università dei Sapori di Perugia ha organizzato un corso dedicato all’argomento, dimostrando che, anche dietro i fornelli, le acque non sono tutte uguali. L’acqua riesce infatti a trasmettere sapidità ai cibi, ma non solo. Scegliendo con cura la temperatura e il grado di concentrazione di anidride carbonica si possono portare in tavola piatti creativi e ricchi di gusto sfruttando le caratteristiche delle acque utilizzate.
Il menù proposto dal corso prevedeva tre piatti:
- ovetto in camicia in acqua acidula (addizionata con più di 250 mg di anidride carbonica) non salata, cotto a 60° per non fare evaporare l’anidride carbonica.
- Strigoli cacio e pepe, impastati e cotti con acqua acidula.
- Aspic di frutta in gelatina di acqua frizzante.
5 modi per utilizzare cucinare con l’acqua frizzante
Oltre a conferire sapidità agli alimenti, evitando o riducendo l’aggiunta di sale, cucinare con l’acqua frizzante offre altri vantaggi. Un’acqua ricca di bicarbonato aiuta infatti a contrastare l’ossidazione dei cibi, mantenendo i colori vivi. L’anidride carbonica è inoltre preziosa per realizzare fritti croccanti e impasti lievitati, e svolge un’importante azione batteriostatica, rendendo l’acqua più sicura dal punto di vista igienico. Vediamo come cucinare con l’acqua frizzante in modo semplice e veloce.
#1 Cuocere le verdure in acqua frizzante
L’acqua frizzante è ideale per preparare carote, fagiolini e piselli riducendo i tempi di cottura. Bollire i vegetali in acqua gassata permette inoltre di contrastare la dispersione di carotenoidi e clorofilla, mantenendo i colori brillanti. È sufficiente portare a ebollizione l’acqua, tuffarci le verdure tagliate in piccoli pezzi e attendere 4-5 minuti.
#2 Tempura e altre fritture
La frittura giapponese è forse la preparazione più nota tra quelle che prevedono l’uso dell’acqua frizzante in cucina. Leggera e croccante, la tempura ha conquistato i palati di tutto il mondo. Il suo segreto è tutto nella pastella a base di acqua frizzante ghiacciata e farina di riso (ma anche una 00 può dare buoni risultati). Portarla in tavola è semplicissimo. Mescolando velocemente acqua e farina, crea un composto grumoso e conservalo in frigorifero fino al momento della cottura. Scegli gli ingredienti che preferisci: gamberi, listarelle di verdure, calamari, pollo. L’importante è che siano freddi di frigo.
Porta l’olio a una temperatura di circa 170-180° e immergi i cibi passati nella pastella per pochi minuti, fin quando non saranno leggermente dorati. Friggi un po’ di ingredienti per volta e mantieni l’olio a temperatura costante, così da ottenere lo shock termico necessario per un fritto croccantissimo e digeribile.
#3 Pasta, pizza e bollicine
Nella pasta bianca, quella senza uova, l’acqua frizzante riduce l’ossidazione e mantiene il colore più chiaro. Secondo alcuni l’anidride carbonica favorisce anche la lievitazione degli impasti, rendendo la pizza soffice e leggera.
#4 Crepes con l’acqua frizzante e altri impasti
L’acqua frizzante può sostituire il latte nella preparazione di pancake, frittelle di mele e crepes, dolci e salate. Gli impasti risulteranno morbidissimi, sani e particolarmente adatti per chi soffre di intolleranze al lattosio, offrendo un’alternativa valida anche ai vegani.
#5 Bevande con acqua frizzante
Le bollicine dell’acqua frizzante ti aiutano inoltre a creare drink rinfrescanti. Provala al posto della soda nel mojito, nel gin fizz o nello spritz, oppure usala come base per acque aromatizzate alla frutta e aperitivi analcolici.
Stai cercando l’acqua più adatta da utilizzare in cucina?
Cercala nel nostro database delle acque minerali italiane!