In piena estate l’orto e i banchi dei mercati offrono un’ampia varietà di frutta e verdura di stagione. Vediamo cosa mettere nel carrello per una spesa di agosto sana, gustosa e idratante.
Sia per chi resta in città che per chi è in vacanza, la spesa di agosto è l’occasione perfetta per fare il pieno di liquidi, vitamine e sali minerali. Durante i giorni più afosi dell’anno il nostro organismo tende infatti a sudare di più, ed è importante sostenerlo con un’alimentazione leggera e rinfrescante.
La frutta e la verdura di stagione contengono tutto quello che ci serve per mantenerci attivi e vitali. Ecco alcuni consigli per scegliere e valorizzare in cucina i prodotti dell’orto disponibili nel mese di agosto.
Verdura di stagione di agosto
Pomodori
Originario delle Americhe, il pomodoro è un ingrediente cardine della tradizione italiana. Senza il pomodoro non avremmo la pizza margherita né la salsa per la pasta, ma neanche la caprese o la parmigiana di melanzane.
Molti non lo sanno, ma il pomodoro è stato utilizzato in cucina solo a partire dal 1600. Prima di allora era infatti considerato una pianta ornamentale, usata per decorare i parchi dei palazzi nobiliari. La varietà originaria non prevedeva inoltre frutti rossi ma gialli, un particolare da cui deriva anche il nome: pomo-d’oro.
L’Italia è uno dei principali produttori al mondo di pomodori, ortaggi oggi diffusi in moltissime varietà, diverse per forma, dimensioni, colore e sapore. Ciliegino, a grappolo, San Marzano, Cuore di bue…ciò che li accomuna è l’elevato contenuto di sali minerali e vitamine. I pomodori sono inoltre una preziosa fonte di licopene, uno dei più potenti antiossidanti naturali, efficace soprattutto contro le malattie cardiovascolari e l’invecchiamento cellulare. Ottimo sia crudo che cotto, il pomodoro è il re della dieta mediterranea, un prodotto salutare e versatile che non può mancare nella tua spesa di agosto.
Rucola
La rucola, o rughetta, è una pianta dal sapore amarognolo e piccantino. Disponibile anche in versione spontanea, è reperibile durante tutto l’anno, ma il periodo ideale per coltivarla è quello che va da marzo a settembre. La rucola contiene sostanze che facilitano la produzione di succhi gastrici, stimolando la digestione, e favorisce il sonno e il relax. Le sue proprietà benefiche erano note anche agli antichi Romani, che la utilizzavano come diuretico e protettore dello stomaco, oltre che come afrodisiaco.
Idratante e ricca di minerali (ferro, potassio e calcio), la rucola contiene appena 28 calorie ogni 100 grammi, è quindi perfetta anche per mantenersi in forma. Usata soprattutto a crudo per la preparazione di insalate, è buonissima anche bollita o ripassata in padella per portare in tavola ripieni, polpette, salse, zuppe fredde, primi piatti o contorni creativi.
La spesa di agosto, le altre verdure di stagione:
Aglio, carote, cetrioli, cipolle, fagioli, fagiolini, fiori di zucca, insalata, mais, melanzane, peperoni, patate novelle, rabarbaro, ravanelli, zucchine.
Frutta di stagione di agosto
Dai frutti di bosco agli ultimi frutti estivi, la spesa di agosto ci regala tanti prodotti freschi, vitaminici e salutari.
Mirtillo nero
Chi passa le vacanze in montagna può approfittarne per dedicarsi alla raccolta dei frutti di bosco, come mirtilli neri, lamponi, more e ribes.
Come altri prodotti della terra di colore violetto, rosso o blu, i mirtilli contengono antociani, pigmenti colorati idrosolubili con proprietà antiossidanti che, assunti regolarmente, assicurano all’organismo moltissimi benefici. Qualche esempio? Gli antociani aiutano la vista e proteggono l’apparato cardiocircolatorio, riducendo i rischi di patologie cardiache e vascolari.
Grazie al loro basso indice glicemico, i mirtilli neri aiutano a controllare il livello degli zuccheri nel sangue e possono aiutare a prevenire il diabete. Per evitare il rischio di abbassare troppo la glicemia, chi assume farmaci contro il diabete dovrebbe tuttavia discutere il consumo di mirtilli con il proprio medico.
Buonissimi al naturale, o per arricchire yogurt e macedonia, i mirtilli sono un ingrediente prezioso per moltissime ricette dolci, come cheesecake, crostate, muffin e biscotti.
Susine
Tra i frutti estivi più apprezzati troviamo anche le susine, disponibili in diverse varietà che vengono raccolte tra luglio e settembre. Con il termine “susina” si fa di solito riferimento al frutto fresco, mentre quello essiccato è in genere chiamato “prugna”.
Altamente idratanti (contengono circa l’87% d’acqua), le susine sono una preziosa fonte di vitamina C, che migliora le difese immunitarie, e vitamina A, un potente antiossidante che ha effetti benefici anche sulla bellezza di pelle, unghie e capelli. Ipocaloriche e con un elevato potere saziante, le susine contengono inoltre sali minerali e fibre, utili a regolare le funzioni intestinali.
La spesa di agosto, gli altri frutti di stagione:
Anguria, albicocche, fichi, meloni, pesche, nespole del Giappone, ribes, uva.