Ho fatto recentemente delle analisi del sangue e delle urine e risultano valori elevati di acido urico.
L’acqua può ridurre l’acido urico?
Se sì, quale acqua bere per eliminare l’acido urico?
Anna
Salve Anna,
ridurre l’acido urico quando è alto è fondamentale per prevenire diversi disturbi e patologie. Si parla di iperuricemia quando si registra nel sangue una presenza di acido urico sopra il limite massimo ritenuto normale, che equivale a circa 6,2 mg/dL nelle donne e a 7 mg/dL negli uomini.
Se non adeguatamente trattata, l’iperuricemia può provocare la gotta, una malattia delle articolazioni causata proprio dal deposito di cristalli di acido urico. Agli acidi urici alti sono inoltre legati rischi di natura cardiovascolare.
Quale acqua bere per ridurre l’acido urico?
Le acque più adatte per abbassare l’acido urico sono le oligominerali leggermente alcaline (dunque con un pH compreso tra 6.6 e 7.5). Se non sono è disponibile un’acqua di questo tipo si può eventualmente ricorrere all’aggiunta di sostanze alcalinizzanti, come il bicarbonato.
Acque minerali contro l’acido urico
Nel nostro archivio delle acque minerali italiane è possibile filtrare tutte le acque leggermente alcaline in commercio da bere in caso di iperuricemia. Per avere una panoramica completa basta selezionare l’opzione “oligominerale” nel menu del residuo fisso e scegliere l’intervallo “6.6 – 7.5” per quanto riguarda il ph.
Riportiamo, a puro scopo esemplificativo, alcune marche di acqua indicate per eliminare l’acido urico che è possibile trovare su tutto il territorio nazionale: Fabia, Lilia Giovane, San Benedetto e Fiuggi.
![]() |
![]() |
![]() |
Come ridurre l’acido urico
Per tenere sotto controllo gli acidi urici importante innanzitutto seguire un’alimentazione controllata e uno stile di vita sano. In particolare va ridotto il consumo di cibi che contengono purine, sostanze azotate che, attraverso diversi enzimi, si trasformano in acido urico.
Ecco alcuni accorgimenti per contrastare il problema:
- praticare attività fisica giornaliera e cercare di ridurre il peso, poiché l’obesità è associata ad alti livelli di uricemia e aumento del rischio di gotta;
- limitare il consumo di carni rosse;
- ridurre l’assunzione di frutti di mare, integrando eventualmente con acidi grassi omega 3;
- scegliere latte scremato e prodotti caseari a basso contenuto di grassi;
- preferire proteine di origine vegetale (frutta secca, legumi e vegetali) che non aumentano il rischio di gotta e sono fonte di proteine, fibre, vitamine e minerali;
- limitare le bevande alcoliche, in particolare birra e liquori;
- considerare un supplemento di vitamina C, che aiuta a ridurre l’acido urico;
- evitare l’assunzione di fruttosio e bevande gassate dolcificate;
- bere più di 2 litri di acqua al giorno.