Come si fa a mantenere la corretta idratazione prima e dopo lo sport?
E si può bere durante l’allenamento?
Giovanni
Salve Giovanni, la corretta idratazione è importante sempre, in particolare durante lo sport, quando si perdono più liquidi e sali minerali attraverso il sudore. Basta infatti l’1% di disidratazione per compromettere le performance fisiche, mettendo a rischio il nostro rendimento atletico e la salute.
Bere durante l’allenamento: routine consigliata
Bere durante l’allenamento, seguendo una precisa routine, è il modo migliore per scongiurare cali fisici e possibili squilibri elettrolitici.
Bere prima di fare sport
Gli esperti suggeriscono di preparare l’organismo con una pre-idratazione, bevendo 500-700 ml d’acqua almeno un’ora prima di fare sport. È invece meglio non bere immediatamente prima dell’attività: il calo dell’ormone antidiuretico ADH rischia infatti di far rilasciare attraverso le urine gran parte dell’acqua assunta.
Bere durante lo sport
Durante l’attività fisica è consigliabile bere piccole quantità di acqua ad intervalli regolari, ogni 15-20 minuti, anche quando non si avverte lo stimolo della sete.
Bere dopo lo sport
Al termine dell’attività è importante bere acqua per reintegrare i liquidi e i sali minerali persi. Un sistema semplice e intuitivo per capire quanto bere è pesarsi prima e dopo l’esercizio fisico, ogni chilogrammo perso corrisponde a un litro di acqua da assumere. Se alla fine dell’allenamento pesiamo, ad esempio, 1 kg in meno dovremo quindi bere un litro di acqua.
Cosa bere durante l’allenamento?
Quando si fa sport, e non solo, la bevanda più salutare è sempre l’acqua. Sono invece tassativamente vietate le bibite gassate, zuccherato o ghiacciate.
Le acque minerali più indicate per gli sportivi sono quelle ricche di sali o mediominerali, con residuo fisso non inferiore a 500 mg/L. Si consigliano in particolare le acque magnesiache e le bicarbonato-calciche, che aiutano a ottimizzare la contrazione muscolare e la trasmissione degli impulsi nervosi, oltre a tamponare l’acido lattico.
Tra le acque minerali bicarbonato-calciche più diffuse sul mercato troviamo, ad esempio acqua Lete, Sangemini, Gaudianello e tante altre marche da filtrare utilizzando il database delle acque italiane.
Acqua Lete![]() |
Acqua Sangemini![]() |
Acqua Gaudianello![]() |