Indice dei contenuti
Buonissima sia in versione calda che fredda, l’acqua con zenzero e limone è un concentrato di benessere. Scopriamo tutti i benefici e i consigli per prepararla.
L’acqua con zenzero e limone è una bevanda molto popolare, soprattutto come tisana da consumare calda. L’abbinamento è però vincente anche in estate. Zenzero e limone sono infatti due ingredienti perfetti per preparare delle ottime acque detox fresche e dissetanti.
Bere acqua e limone
I benefici di acqua e limone sono noti da tempo. Assunta al mattino, tiepida o a temperatura ambiente, migliora le funzioni intestinali e ha un’azione disintossicante, favorendo anche la salute della pelle e del sistema immunitario. L’aggiunta dello zenzero non si limita a rendere la bevanda più gustosa ma porta tanti vantaggi in più.
Le proprietà dello zenzero
Fonte di oli essenziali, lo zenzero è un antinfiammatorio e un antibatterico naturale, ricco di proprietà antiossidanti. Particolarmente indicato per chi soffre di problemi digestivi e intestinali, stimola la regolarità e riduce la formazione di gas e il senso di nausea. Viene inoltre utilizzato per preparare decotti antidolorifici contro dolori mestruali e mal di testa, ma anche per contrastare raffreddori, mal di gola e sintomi influenzali.
Acqua zenzero e limone, benefici e controindicazioni
Se consumata con regolarità una tazza di acqua zenzero e limone depura l’organismo, idrata e stimola la diuresi. Bevuta al mattino a digiuno ha benefici soprattutto sulla regolarità intestinale, mentre dopo i pasti favorisce la digestione e riduce il senso di pesantezza. Abbinata a un’alimentazione sana e bilanciata, l’acqua con zenzero e limone può inoltre aiutare a perdere peso, perché agisce sul metabolismo e riduce il senso di fame.
La bevanda non ha controindicaizoni per chi gode di buona salute, ma potrebbe influire su alcune patologie, come quelle gastriche o epatiche. Lo zenzero può inoltre condizionare l’azione dei farmaci anticoagulanti, antidiabetici e degli antipertensivi; l’associazione andrebbe quindi concordata con il proprio medico. Segnaliamo infine che dosi eccessive di succo di limone potrebbero danneggiare lo smalto dei denti, ma usare una cannuccia può aiutare, perché riduce il contatto diretto.
Tisana zenzero e limone, ricetta
La tisana zenzero e limone è un alleato prezioso per iniziare al meglio ogni giornata. Per prepararla ti servono:
- ½ litro di acqua
- 2 fettine di zenzero fresco
- 1 limone non trattato
Metti nell’acqua le fette di zenzero sbucciato e porta a ebollizione. Spremi il succo di metà limone e taglia l’altra metà in due parti, senza togliere la scorza. Quando l’acqua bolle toglila dal fuoco e aggiungi i due spicchi di limone. Lascia in infusione per 10-15 minuti, unisci il succo e consuma la bevanda a piccoli sorsi, tiepida o a temperatura ambiente.
Acqua detox zenzero e limone, ricetta
L’acqua detox zenzero e limone è un’alternativa rinfrescante da bere quando arriva il caldo. A differenza della tisana agisce meno sull’intestino, ma conserva le proprietà benefiche dei suoi ingredienti. Si prepara con:
- 2 litri di acqua oligominerale iposodica (o acqua del rubinetto filtrata al momento)
- 3 limoni non trattati
- 7-8 fettine di zenzero fresco
Lava i limoni e dividili a spicchi, senza rimuovere la scorza, poi sbuccia lo zenzero e taglialo a fettine. Metti tutto in una caraffa capiente e ricopri con l’acqua, aggiungendo a piacere anche erbe aromatiche, come menta o rosmarino. Chiudi ermeticamente la caraffa e lasciala riposare in frigorifero per almeno 3 ore o, meglio ancora, per tutta la notte. Al mattino filtra l’acqua e trasferiscila in una bottiglietta o in un thermos per consumarla fresca (non gelata!) o a temperatura ambiente nel corso della giornata.
Facile da preparare e conservare, l’acqua aromatizzata con zenzero e limone è un’idea vincente per mantenere l’idratazione in estate. Quando si alzano le temperature tendiamo infatti a perdere più liquidi e sali minerali, che vanno subito reintegrati per non rischiare malori e colpi di calore.