Salve, si sente spesso dire che bere acqua fredda fa male.
Per quali motivi è meglio consumare acqua a temperatura ambiente?
Simona
Salve Simona,
la temperatura di servizio dell’acqua influenza le sue proprietà e i benefici sull’organismo. Confermiamo che, in generale, è preferibile bere acqua a temperatura ambiente, mentre andrebbe sempre evitata l’acqua ghiacciata. Vediamo perché.
La temperatura di servizio dell’acqua
La temperatura di servizio dell’acqua dovrebbe essere modulata in base alle esigenze individuali.
- L’acqua tiepida o calda: è ideale al mattino, perché ha effetto digestivo e disintossicante. Può inoltre aiutare a combattere mal di testa e infiammazioni.
- L’acqua fresca (non ghiacciata!): bevuta a piccoli sorsi è consigliata per abbassare la temperatura del corpo, ad esempio in caso di febbre, oppure durante lo sport.
Bere acqua fredda fa male?
Specialmente durante i pasti, l’acqua a temperatura ambiente è sempre la scelta migliore. L’acqua fredda di frigorifero può infatti diverse ripercussioni sull’organismo.
In particolare, bere acqua fredda:
- può rallentare la digestione e provocare congestioni
- amplifica la sensibilità dentale
- favorisce mal di testa e nevralgie
- aumenta la sudorazione
- offre un refrigerio istantaneo ma non duraturo, intensificando lo stimolo della sete
È per questi motivi che, specialmente durante i mesi caldi e quando siamo accaldati, è meglio scegliere acqua a temperatura ambiente. Oltre a stimolare la digestione, l’acqua non fredda rispetta l’equilibrio termico del nostro corpo senza provocare sbalzi, favorendo un’idratazione sicura e duratura.
Ne approfittiamo per sfatare un falso mito piuttosto diffuso: bere acqua fredda non fa dimagrire. Diversi studi hanno infatti dimostrato che la spinta al metabolismo favorita dall’acqua da bere – un effetto noto come termogenesi – avviene anche con l’acqua a temperatura ambiente. Consumare acqua molto fredda, o ghiacciata, non ha quindi alcuna conseguenza, se non quella di aumentare il rischio di congestioni e danneggiare denti e gengive.