Affrontiamo uno dei (falsi) miti più diffusi sul tema dell’idratazione. Scopri perché non è vero che bere acqua durante i pasti fa male, anzi.
Bere acqua durante i pasti fa male. Bere durante i pasti gonfia e fa ingrassare. Quante volte ti è capitato di leggerlo o di sentirlo dire? Alcuni sostengono che l’assunzione di acqua mentre si mangia rallenti la digestione, altri raccontano addirittura che gonfi.
La bottiglia d’acqua è sempre presente sulle nostre tavole, e solo a guardarla arriva la sete. Niente paura, vogliamo rassicurarti subito: bere durante i pasti è sicuro, in alcuni casi anche consigliabile. Idratare l’organismo dall’interno ha infatti moltissimi benefici sulla salute, indipendentemente da quando si beve. Vediamo perché.
Bere acqua durante i pasti fa male?
L’acqua agisce positivamente sull’apparato gastro-intestinale ed è una fonte preziosa di sali minerali. Numerosi studi scientifici dimostrano che bere durante i pasti non contrasta la digestione. L’acqua minerale, al contrario, migliora la consistenza degli alimenti e può regolare la secrezione gastrica, soprattutto se l’acqua è bicarbonato-calcica. Il bicarbonato favorisce infatti l’azione degli enzimi digestivi e riduce l’acidità.
È dunque assolutamente possibile bere anche 500-700 ml di acqua mentre si mangia, facendo sempre attenzione a masticare con cura i cibi. L’unico rischio a cui ci si può esporre bevendo troppa acqua a tavola è quello di diluire eccessivamente i succhi gastrici, rallentando un po’ il processo digestivo. Si tratta tuttavia di meccanismi molto personali e legati anche alle caratteristiche degli alimenti consumati.
Bere prima dei pasti
Se bere acqua quando si mangia non ha effetti negativi, farlo prima di iniziare porta altri vantaggi, soprattutto per la linea. Un bicchiere d’acqua prima dei pasti aiuta infatti a ridurre l’appetito senza apportare calorie, anzi. Infatti oltre a offrire un immediato senso di sazietà, l’acqua stimola la termogenesi e ha effetti benefici sul metabolismo e il dimagrimento.
Quando e quanto bere durante la giornata?
Assicurare al fisico la corretta idratazione è importante sempre, soprattutto tra un pasto e l’altro. Consumare acqua durante la giornata aiuta infatti a smaltire un eventuale eccesso di sodio introdotto nell’organismo attraverso gli alimenti, oltre a favorirne tutte le funzioni chimiche che come è noto avvengono sempre in ambiente acquoso.
È buona norma iniziare la giornata con un bel bicchiere d’acqua. Bere acqua a digiuno, di prima mattina, è infatti un’ottima abitudine per regolare le funzioni intestinali. Il fabbisogno idrico cambia nelle diverse fasi della vita, ed è legato alle esigenze individuali. Ricordiamo che, in generale, si consiglia di assumerne almeno 1,5 litri ogni giorno, bevendo spesso e a piccoli sorsi.