Vorrei sapere se esiste un’acqua per eliminare la renella ai reni migliore delle altre.
Mi è stato consigliato di bere 2 litri di acqua al giorno, cosa che peraltro facevo già, ma ho bisogno di un’acqua molto diuretica.
– Silvana
Buongiorno Silvana,
prima di capire come scegliere l’acqua per eliminare la renella e ad espellere i calcoli renali è necessaria una premessa. Per prevenire le recidive della calcolosi renale, gli esperti consigliano di bere una quantità giornaliera di acqua che consenta una diuresi, quindi una produzione di urina, superiore ai 2 litri.
Vuol dire bere almeno 1.5 litri di acqua al giorno. A questa si aggiunge l’acqua che assumiamo attraverso il cibo, e i circa 300 millilitri quotidiano di produzione endogena, frutto del nostro metabolismo interno.
Quale acqua bere per eliminare la renella: come sceglierla?
Quando si sceglie un’acqua per eliminare la renella (detta anche sabbia renale) l’ideale è orientarsi sulle minimamente mineralizzate o le oligominerali a basso contenuto di sodio (ione Na+ < 20 mg/L). Bisogna però considerare che la risposta alle proprietà diuretiche di un’acqua è assolutamente individuale. Ognuno di noi ha di conseguenza un’acqua da cui riceve un maggiore stimolo alla diuresi.
Il nostro consiglio è quello di provare più marchi fra quelli che rientrano nelle due categorie segnalate, cercando di misurare la quantità di urina giornaliera per trovare quella più efficace. Tra le possibili acque contro la renella troviamo ad esempio: Fiuggi, Lauretana, Levissima, Maniva, Panna, Rocchetta, Sant’anna Sorgente Rebruant, Santa Croce, Sorgesana, Vitasnella e tante altre marche ancora.
![]() |
![]() |
![]() |
Per avere una panoramica completa delle acque minimamente mineralizzate e le oligominerali iposodiche consigliamo l’utilizzo del database delle acque minerali italiane, da filtrare anche in base alla provenienza geografica.
Cos’è la renella?
Si parla di renella per indicare una forma di calcolosi renale associata a cristalli di piccole dimensioni, che hanno l’aspetto di una sorta di sabbiolina. Questi piccoli cristalli, che si formano all’interno dei reni, si spostano poi nella vescica, dove possono generare coliche o disturbi della minzione. Il grado di durezza e aggregazione dei granelli è molto inferiore rispetto ai calcoli, quindi la renella può essere eliminata più facilmente.
Nella maggior parte dei casi, la renella ai reni è costituita da sali di acido urico e acido ossalico. Per ridurre queste sostanze e le purine, responsabili della formazione dell’acido urico, oltre bere un’acqua per eliminare la renella andrebbe osservato un corretto regime alimentare, come suggerito dalla nutrizionista nel nostro Speciale alimentazione: calcoli renali. Per essere certi di seguire la dieta più indicata la cosa migliore è sempre chiedere l’opinione del proprio medico curante.