
Sardegna
Località: Codrongianos (SS)Acqua San Martino, proprietà e caratteristiche:
Acqua San Martino è un’acqua effervescente naturale classificabile come ricca di sali minerali e con un residuo fisso 2808,20 milligrammi per litro.
Il suo elevato contenuto di bicarbonati naturali favorisce la digestione e contribuisce ad aumentare i marcatori di gusto dell’acqua, che ha un sapore deciso, perfetto per valorizzare i piatti più saporiti, come le ricette a base di carne e i formaggi stagionati.
Acqua San Martino, area d’origine e storia:
Acqua San Martino nasce nell’area nord-occidentale della Sardegna, sull’altopiano del Coros, dove sono stati rinvenuti alcuni dei siti archeologici più antichi d’Europa. Delle testimonianze risalenti all’XI secolo a.C. attestano che già le popolazioni prenuragiche veneravano le divinità dell’acqua e la sorgente, riconoscendogli proprietà straordinarie.
In seguito, intorno al II secolo a.C., la qualità dell’acqua fu riconosciuta anche da romani, che realizzarono un condotto di 35 chilometri per portarla fino a Porto Torres, nota all’epoca come Turris Libyssonis.
Le prime analisi sull’acqua vengono effettuate nel 1776, mentre nel 1902 entra in funzione l’impianto di imbottigliamento.
Caratteristiche
Caratteristiche Chimico Fisiche | |
---|---|
Residuo fisso | 2808.2 mg/L Ricche di Sali minerali |
pH | 6.38 |
Bicarbonata | HCO3+ > 600 mg/L |
Calcica | Ca++ > 150 mg/L |
Clorurata | Cl- > 200 mg/L |
Ferruginosa | Fe++ > 1 mg/L |
Fluorurata | F- > 4 mg/L |
Magnesiaca | Mg++ > 50 mg/L |
Sodica | Na+ > 200 mg/L |
Solfata | SO4- > 200 mg/L |
Iposodica | < 20 mg/L |
Nitrati | < 10 mg/L |