
Lombardia
Località: San Pellegrino Terme (BG)Acqua San Pellegrino, proprietà e composizione:
Acqua San Pellegrino è un’acqua frizzante mineralizzata commercializzata in diversi formati. L’aggiunta di anidride carbonica di origine naturale le conferisce il suo caratteristico perlage.
Ha un residuo fisso di 959 mg/litro ed è ricca di sali minerali, responsabili del suo sapore intenso.
Essendo un’acqua di natura termale, San Pellegrino ha effetti benefici sull’organismo, soprattutto per chi soffre di problemi allo stomaco, all’intestino al fegato e alle vie biliari. Ogni litro di acqua San Pellegrino è un’acqua magnesiaca, poiché contiene più di 52 mg di magnesio, utile alla digestione e all’assimilazione dei nutrienti. L’azione digestiva è favorita anche dalla presenza di solfati. Limitando l’assorbimento del calcio e favorendo le infiammazioni di stomaco e intestino, i solfati rendono tuttavia l’acqua inadatta a chi è affetto da colite o osteoporosi.
Acqua San Pellegrino, abbinamenti con il cibo
Il residuo fisso dell’acqua San Pellegrino, pari a 959 mg/Litro e la sua composizione salina le conferiscono il suo caratteristico sapore intenso e acidulo. Acqua San Pellegrino rientra tra le acque dal gusto deciso e ha un retrogusto amarognolo e salato, che si abbina perfettamente con cibi dai sapori forti, come salumi e piatti a base di carne.
La temperatura di servizio ideale per esaltare le qualità rinfrescanti e dissetanti di Acqua San Pellegrino è compresa tra gli otto e i dieci gradi.
Acqua San Pellegrino, area d’origine
Le sorgenti dell’Acqua San Pellegrino si trovano in Val Brembana, ai piedi delle Alpi, nei pressi del comune di San Pellegrino Terme (BG). L’acqua sgorga dopo un viaggio sotterraneo di circa 30 anni, nel corso del quale si arricchisce di minerali e oligoelementi.
Acqua San Pellegrino, storia
Le proprietà dell’Acqua San Pellegrino sono note fin dal 1200 secolo. È stato però solo alla fine del 1800 che la sorgente ha raggiunto la massima popolarità, culminata con l’inizio dell’imbottigliamento (1899) e l’esportazione in tutto il mondo.
Caratteristiche
Caratteristiche Chimico Fisiche | |
---|---|
Residuo fisso | 959 mg/L Medio-minerali |
pH | 7.84 |
Bicarbonata | HCO3+ > 600 mg/L |
Calcica | Ca++ > 150 mg/L |
Clorurata | Cl- > 200 mg/L |
Ferruginosa | Fe++ > 1 mg/L |
Fluorurata | F- > 4 mg/L |
Magnesiaca | Mg++ > 50 mg/L |
Sodica | Na+ > 200 mg/L |
Solfata | SO4- > 200 mg/L |
Iposodica | < 20 mg/L |
Nitrati | < 10 mg/L |