Esiste un valore limite del residuo fisso dell’acqua, secondo la legge?
E qual è l’acqua che lo ha esatto?
Ylenia
Buongiorno Ylenia, ti confermiamo che la legge fissa un limite del residuo fisso, ma non è uguale per tutte le acque.
Prima di vedere a quanto può arrivare il residuo fisso è necessaria un premessa: il residuo fisso da solo non basta a definire la qualità di un’acqua, ma serve solo ad attestare la maggiore o minore presenza di sali minerali. Questo parametro indica infatti il contenuto di sali disciolti in un litro di acqua dopo sua evaporazione a secco a 180°, un dato che è influenzato dal luogo d’origine dell’acqua e dai terreni con cui viene a contatto prima di essere prelevata.
Limite del residuo fisso dell’acqua del rubinetto
Secondo la legge il residuo fisso dell’acqua potabile fornita dalle aziende acquedottistiche non può superare i 1500 milligrammi per litro, un valore limite che vale anche per l’ acqua di sorgente. Per conoscere la composizione e il residuo fisso delle acque potabili delle principali città italiane si può fare riferimento a questa tabella.
Limite del residuo fisso dell’acqua minerale naturale
Il residuo fisso nelle acque minerali naturali può superare il valore massimo fissato per le acque potabili. Tutte le acque con residuo fisso superiore a 1500 milligrammi per litro sono definite dalla legge “ricche in sali minerali”. Le acque di questo tipo contengono in genere elevate quantità di magnesio, cloruri e solfati.
Sono solitamente assunte per scopi curativi o per ripristinare l’equilibrio idrosalino dopo attività sportive particolarmente intense. Per ottimizzare le loro proprietà le acque ricche di sali minerali andrebbero bevute solo sotto controllo medico. Non sono generalmente indicate per un consumo quotidiano o come acque da tavola.
Acque minerali con residuo fisso alto
Dato che la legge non indica un tetto per il residuo fisso delle acque minerali, ma solo un intervallo (maggiore di 1500 mg/l), non possiamo indicare un’acqua che raggiunge esattamente il valore massimo. Esistono tuttavia diverse acque ricche di sali minerali.
Tra le marche di acqua ricche di sali minerali più diffuse sul mercato italiano segnaliamo, a puro titolo di esempio: acqua Telese, le acque delle Terme di Tabiano, acqua san Paolo, acqua Fonte Essenziale, acqua San Martino, acqua di Chianciano, acqua Fonte Santa Margherita e tante altre da trovare utilizzando il nostro database delle acque.
Acqua San Martino![]() |
Acqua Fonte Essenziale![]() |