Ho 74 anni, scrivo dal Lazio e sono iperteso.
Bevo acqua Fiuggi e ne consumo circa 1.5 litri al giorno.
Vorrei sapere se contro l’ipertensione acqua Fiuggi è indicata, perché ho letto molte recensioni contraddittorie su quest’acqua.
Grazie per la risposta che vorrete darmi,
Guido
Buongiorno Guido,
contro l’ipertensione acqua Fiuggi è una buona scelta, perché è storicamente nota per i suoi effetti diuretici. Questi effetti sono confermati da numerosi studi condotti fin dagli anni ’60 in vari istituti universitari italiani e stranieri.
Acqua Fiuggi e ipertensione
Come riportato sul nostro approfondimento sull’acqua da bere per abbassare la pressione, uno dei primi accorgimenti utili quando si soffre di ipertensione è diminuire il consumo di sale, anche scegliendo acque povere di sodio. Le acque più indicate sono quindi quelle minimamente mineralizzate o oligominerali iposodiche, perché garantiscono un maggiore effetto diuretico, aiutando a espellere il sodio in eccesso.
Acqua Fiuggi è un’oligominerale a basso contenuto di sodio (meno di 20 mg/L) e di nitrati (meno di 10 mg/L), che può essere consumata tutti i giorni e per tutto il giorno, anche come acqua da pasto; è quindi sicuramente utile a chi soffre di ipertensione.
La quantità che stai consumando è quella giusta. Secondo gli esperti, bere almeno 1.5 litri di acqua al giorno ci permette di contare su un adeguato apporto di liquidi e sali minerali, preziosi per:
- assicurare al cuore la contrattilità ottimale
- diminuire i rischi di malattie cardiache
- fluidificare il sangue
- contrastare l’ipertensione arteriosa lieve
Per approfondire l’argomento ti invitiamo a consultare anche la nostra pagina su acqua e apparato cardiocircolatorio e lo Speciale Alimentazione dedicato all’ipertensione arteriosa.