Labbra screpolate e fastidiose pellicine sono uno degli effetti più comuni delle basse temperature. Scopriamo perché bere acqua ci aiuta a preservare la bellezza (e la salute) delle labbra e tutti i rimedi per contrastare la disidratazione.
Le labbra screpolate, soprattutto in inverno, sono un problema molto comune. Vediamo quali sono le cause all’origine del disturbo, l’importanza della corretta idratazione, i consigli e i rimedi per mantenere le labbra belle e sane.
Labbra screpolate: le cause principali
I principali responsabili delle labbra screpolate sono i fattori ambientali. Freddo e vento, così come l’esposizione diretta ai raggi solari, tendono infatti a disidratare i tessuti, seccandoli ed esponendoli a tagli e ferite. La perdita di morbidezza della pelle può essere legata a una carenza di vitamine o di acqua. In questi casi il problema è facilmente risolvibile con un’alimentazione sana e con l’assunzione quotidiana della corretta quantità di acqua. Le labbra si seccano tuttavia anche in presenza di stati influenzali, o per reazioni irritative a determinate sostanze o prodotti, come i cosmetici utilizzati per il make-up.
Labbra screpolate, l’importanza dell’acqua
Le labbra screpolate, oltre a generare fastidio e dolore, possono facilitare la formazione di rughe e pieghe localizzate. La nostra pelle, anche quella delle labbra, svolge un’importante funzione protettiva ed è composta per il 70% da acqua. Per mantenerla morbida e in salute è importante nutrirla costantemente, soprattutto dall’interno. Consumare la giusta quantità d’acqua contrasta infatti l’invecchiamento cutaneo, legato alla disidratazione e al rallentamento delle funzioni di rigenerazione cellulare.
In assenza di particolari patologie, gli esperti consigliano di bere almeno 1.5/2 litri di acqua durante tutto l’arco della giornata. Per mantenere la corretta idratazione qualsiasi acqua va bene. Segnaliamo in particolare le oligominerali o mediominerali a basso tenore di sodio e con un contenuto di silicio di almeno 2 mg/L, che contribuisce alla salute dei tessuti connettivi (ma anche dei denti, delle unghie e dei capelli). Nel database delle acque italiane è possibile trovare in pochi click tutte le minerali con queste caratteristiche, filtrandole anche in base alla regione di provenienza.
Consigli e rimedi contro le labbra screpolate
Alcune buone abitudini possono aiutare a prevenire e combattere il problema delle labbra screpolate. Ecco i consigli da tenere a mente per mantenere le labbra belle e in salute:
- Bere almeno 1.5/2 litri di acqua al giorno.
- Portare in tavola i cibi idratanti e amici della pelle, come legumi, verdure, cereali integrali e frutta di stagione.
- Ridurre il consumo di bevande alcoliche o zuccherate.
- Evitare di mordicchiare le labbra o inumidirle costantemente, la saliva rischia di aumentare la disidratazione perchè contiene enzimi proteolitici.
- Proteggere le labbra dall’esposizione diretta al freddo e al caldo (vento, aria condizionata, caloriferi, docce bollenti).
- Concedersi almeno 7 ore di sonno per notte, favorendo il benessere e la rigenerazione cellulare.
- Non fumare, la sigaretta contribuisce infatti alla disidratazione delle labbra.
- Scegliere solo rossetti idratanti, da abbinare eventualmente a una base nutriente e naturale.
- Eliminare le cellule morte con un leggero scrub esfoliante.
- Applicare burrocacao con filtri UV e balsami a base di ingredienti naturali, come burro di karité, olio di mandorle e cera d’api.