Indice dei contenuti
Bere acqua è piacevole naturale, ma non sempre la sensazione della sete è un segnale sufficiente per mantenere una corretta idratazione. Ecco qualche trucco per abituarsi a bere più acqua durante il giorno.
L’acqua è indispensabile per sopravvivere, ma bere solo quando si ha sete non è l’ideale per il nostro corpo. Il fisico dà altri segnali, necessari a segnalare una condizione di disidratazione, che a volte ignoriamo o confondiamo con altri disturbi. Chi soffre spesso di mal di testa, difficilmente assocerà questo sintomo alla mancanza di idratazione.
Non solo è quindi necessario ricordarsi di bere, ma è anche importante fare attenzione a agli altri liquidi che si assumono durante il giorno. Succhi di frutta, vino, birra o bibite gassate e zuccherate tendono ad aumentare la secchezza della pelle, aumentare la ritenzione idrica e inoltre non contribuiscono a placare la sensazione di sete. È buona regola bere acqua: ce n’è in abbondanza ed è la bibita più economica che si possa trovare in commercio.
La quantità di acqua consigliata può variare, in base al sesso, all’età, allo stato di salute, ma è indispensabile per una corretta idratazione bere almeno 1,5 / 2 litri al giorno. Poco più di una bottiglia di acqua nell’arco delle 24 ore, insomma! Ecco qualche consiglio per riuscire facilmente ad aggiungere questa buona e salutare abitudine alla nostra quotidianità.
Bere più acqua: crea una routine
La regola più facile per bere più acqua è inserire l’atto del bere nella nostra routine quotidiana. Tutti i giorni compiamo, in maniera automatica, dei gesti legati alla nostra alimentazione. Al mattino ci alziamo e beviamo un caffè, a metà mattinata facciamo uno spuntino. E’ facile inserire un bicchiere d’acqua tra queste sane abitudini. Appena svegli, ad esempio, si può bere un bicchiere d’acqua da una bottiglia che teniamo a portata di mano, sul comodino. Prima di andare a dormire possiamo bere dalla stessa bottiglia. Mentre aspettiamo che venga su il caffè, possiamo bere un altro bicchiere… ripetendo quotidianamente questa pratica ben presto diventerà un’abitudine, come tante altre durante il giorno.
Rendi la tua acqua… divertente!
Un’ottima idea per bere più acqua è rendere più piacevole la routine con una bottiglia speciale. Per personalizzare questa esperienza esistono in commercio tantissimi contenitori colorati per ogni gusto: barattoli, contenitori termici per sportivi, bottiglie per bambini, in plastica e vetro.
Inoltre, è facile creare delle alternative con le acque aromatizzate: con frutta verdura e pochi semplici gesti è possibile creare delle ricette in pochi minuti, per dissetarsi con gusto.
Inventa un gioco per bere più acqua
Il gioco è un modo efficace per motivarsi a fare molte cose, e bere più acqua non fa eccezione. Creare degli incentivi con dei premi, ad esempio, quando si raggiungono degli obbiettivi, può aiutare a rendere più piacevole il compito. Hai bevuto due litri di acqua al giorno per un’intera settimana? Concediti qualcosa di extra: un’ora di riposo, un buon libro, un piccolo regalo!
“Mangia” l’acqua!
Tutti gli alimenti che si portano in tavola, ma in modo particolare in verdura e frutta, contengono percentuali più o meno elevate di acqua. Il 20% dell’acqua assunta durante il giorno proviene da cibi solidi. Frutta e verdura hanno un vantaggio in più, contengono infatti vitamine, minerali e anche fibre che “trattengono” l’acqua stessa e ne ostacolano l’immediata eliminazione attraverso i reni. Gli alimenti idratanti sono facilmente reperibili, in ogni stagione, e costituiscono ottimi alleati per raggiungere una buona idratazione quotidiana.