Stanco dei menu invernali? La frutta e la verdura di marzo anticipano i profumi della bella stagione. Vediamo come scegliere e valorizzare i prodotti della terra.
Anche se la primavera arriva ufficialmente solo il 20, questo è il mese in cui la natura si risveglia, portando sulle nostre tavole nuovi colori e sapori. Ecco i consigli per fare il pieno di gusto e di benessere con la spesa di marzo.
Verdura di stagione di marzo
Agretti
Noti anche come barba del frate, roscani o senape dei monaci, gli agretti sono una verdura tipica del Mediterraneo, disponibile dall’inizio di marzo fino a maggio. Il nome ufficiale della pianta, “salsola soda”, è poco conosciuto e richiama il suo utilizzo in passato come fonte di soda, estratta dalle ceneri degli agretti dopo la combustione. Questi mazzolini dalle foglie lunghe e sottili sono sani, ipocalorici, facili da pulire e versatili in cucina. Gli agretti sono ricchissimi d’acqua, quindi ideali per idratare l’organismo. Contengono inoltre vitamina A e B, sali minerali e fibre, preziose per regolarizzare le funzioni intestinali.
Possono essere consumati a crudo, in insalata, ma anche bolliti, cotti al vapore o ripassati in padella. Tra le ricette creative segnaliamo primi piatti, frittate e torte salate. Un trucco per mantenere vivo e brillante il verde degli agretti? Tuffarli in acqua fredda o ghiaccio subito dopo la cottura veloce in acqua bollente.
Asparagi
Tra le verdure di stagione più apprezzate ci sono senza dubbio gli asparagi, che tra marzo e maggio vivono il loro momento d’oro. Possiamo scegliere di acquistare quelli coltivati sui banchi dei mercati, oppure approfittare dei primi caldi per concederci una passeggiata nei boschi alla ricerca degli asparagi selvatici, diffusi soprattutto nelle regioni dell’Italia centro-meridionale. Grazie al loro contenuto di fibre vegetali, vitamine e sali minerali, gli asparagi sono l’ideale per preparare il fisico alla bella stagione. Diversi studi hanno inoltre dimostrato che diminuiscono la concentrazione di zuccheri nel sangue e stimolano la produzione di insulina, risultando efficaci nella prevenzione e nel controllo del diabete di tipo 2.
Buonissimi al naturale, lessati e conditi con olio e una spruzzata di limone, gli asparagi sono una base perfetta anche ricette più complesse e originali. Dall’abbinamento classico con le uova ai risotti, passando per quiche, flan e sformati, gli asparagi sono un jolly che non può mancare nella tua spesa di marzo.
Cipollotti
Quando le temperature si alzano torna la voglia cibi freschi, come i cipollotti. La cipolla è disponibile tutti i mesi dell’anno. La raccolta delle varietà più precoci inizia però proprio a partire marzo. Poveri di calorie (32 kcal ogni 100 grammi) e diuretici, i cipollotti depurano il fisico dagli stravizi invernali, rafforzano il sistema immunitario e difendono dalle infezioni alle vie urinarie .
Croccanti e dal sapore delicato, i cipollotti sono ottimi a crudo, per preparare sfiziose insalate e arricchire contorni a base di legumi. Per cimentarsi con ricette più elaborate segnaliamo invece le cipolle al forno (anche ripiene o gratinate), oltre a zuppe, torte rustiche e frittate, utilizzando anche la parte verde .
La spesa di marzo, le altre verdure di stagione:
barbabietole, broccoli, carciofi, carote, cardi, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo cappuccio, cicoria, finocchi, indivia, porro, radicchio, rapa, spinaci.
Frutta di stagione di marzo
Con l’arrivo della primavera sugli scaffali compaiono le prime fragole, ma sono spesso frutti di importazione, costosi e poco saporiti. Il nostro consiglio è quindi quello di rimandarne l’acquisto, privilegiando i prodotti di stagione. Per la spesa di marzo la scelta migliore restano gli agrumi e gli altri prodotti invernali, come mele, pere e kiwi, disponibili ancora per poco tempo.
Mandarino tardivo di Ciaculli
Detto anche marzuddu, proprio perché matura in marzo, il mandarino tardivo di Ciaculli è un agrume coltivato nella zona di Palermo e inserito tra i presidii dell’Arca del Gusto Slow Food. Succoso, profumato e di elevato contenuto zuccherino, ha una buccia sottile e viene prodotto in un’area limitata di 200 ettari. In Sicilia è utilizzato per realizzare gelati, dolci, marmellate e granite, ma anche per spremute e liquori. Ricchissimo di vitamine C, B1, B2 e PP, rafforza il sistema immunitario, aiuta la digestione e ha benefici anche sul sistema nervoso e sulla respirazione.
La spesa di marzo, gli altri frutti di stagione:
arancia, cedro, kiwi, limone, mela, pera, pompelmo, frutta secca.