Venerdì 22 marzo torna l’appuntamento con la Giornata Mondiale dell’Acqua 2019, che quest’anno è collegata al tema dei diritti umani e dei rifugiati. Ecco le principali iniziative in programma in Italia.
Introdotta nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata Mondiale dell’Acqua 2019 torna come ogni anno a sottolineare il valore delle risorse idriche e la necessità di proteggerle e renderle disponibili. L’obiettivo delle parti coinvolte nell’iniziativa è ambizioso: garantire a tutti entro il 2030 accesso libero e sicuro all’acqua.
Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2019
Il tema scelto per il 2019 è “Non lasciare indietro nessuno: diritti umani e rifugiati”, un’occasione per riflettere sulle difficoltà che incontrano ogni giorno milioni di persone per rifornirsi anche di piccole quantità di acqua. L’accesso all’acqua, e una migliore gestione delle risorse idriche, possono rappresentare un driver per il cambiamento. La storica scarsità d’acqua tipica di alcune aree geografiche è stata infatti acuita da cambiamenti climatici e sociali, che hanno portato le popolazioni a concentrarsi sempre di più nei centri urbani e a sovrappopolare campi profughi poveri di acqua e di adeguati servizi igienico-sanitari.
La Giornata Mondiale dell’Acqua 2019 in Italia
Tra le tante iniziative speciali previste in Italia spicca quella in programma alla Reggia di Caserta, visitabile gratuitamente per tutta la giornata di venerdì 22 marzo con un focus particolare sul “percorso della vita”, le sue fontane e sull’acquedotto Carolino che rifornisce il parco e il palazzo. A Roma la Giornata Mondiale dell’Acqua segna il primo di otto appuntamenti gratuiti per visitare le Terme di Caracalla, luogo simbolo perfetto per sensibilizzare i visitatori sul valore delle risorse idriche. Celebrazioni e incontri tematici sono in programma anche a Milano, in particolare alla Centrale dell’Acqua di via Cenisio, ma anche in piazza del Campo a Siena, alle Sorgenti di Santa Susanna vicino Rieti e in tutte le principali città italiane.