Ho da poco scoperto di soffrire di una leggera ipertensione.
Secondo il medico è una conseguenza della menopausa e mi ha consigliato di controllare l’alimentazione.
È vero che anche l’acqua minerale può incidere sui valori?
Bere molto abbassa la pressione sanguigna? E se sì, quale acqua bere contro l’ipertensione?
Manuela
Salve Manuela,
L’ipertensione arteriosa è un disturbo molto diffuso, che colpisce il 30% della popolazione italiana. Come confermato anche dal tuo medico, nelle donne si manifesta spesso dopo l’ingresso in menopausa. Uno dei motivi è l’invecchiamento delle arterie, che si irrigidiscono diventando più spesse e meno elastiche e portano a un aumento della pressione sanguigna.
Soprattutto quando si presenta in forma leggera, come nel tuo caso, l’ipertensione può essere gestita e controllata. Se trascurata può tuttavia portare a patologie più serie, come scompensi cardiaci e infarti. Vediamo come affrontare il problema e come scegliere un’acqua per abbassare la pressione.
Quale acqua bere per abbassare la pressione?
Uno dei primi accorgimenti utili, quando si soffre di pressione alta, è ridurre il consumo di sale. L’acqua che beviamo contiene in genere quantità modeste di sodio, ma contro l’ipertensione è meglio sceglierne una particolarmente povera.
Le acque più indicate per aiutare a controllare la pressione sono di conseguenza quelle minimamente mineralizzate o oligominerali iposodiche, con un contenuto di sodio inferiore ai 20 mg per litro. Queste acque minerali assicurano infatti un maggiore effetto diuretico, prezioso per eliminare il sodio in eccesso. Andrebbero invece evitate le acque con un contenuto di sodio maggiore di 200 mg/L.
Acque minerali contro l’ipertensione
Tra le tante marche di acqua che possiedono le caratteristiche indicate troviamo ad esempio: Fiuggi, Lauretana, Levissima, Maniva, Panna, Sant’Anna, Santa Croce, Sorgesana, Rocchetta, Uliveto, Vitasnella e tante altre ancora.
Per avere una panoramica completa delle più acque per abbassare la pressione si può usare il nostro strumento di ricerca delle acque minerali italiane. Basta selezionare “minimamente mineralizzata” o “oligominerale” nel menu del residuo fisso, spuntare la casella “iposodica” e cliccare “invia”.
![]() |
![]() |
![]() |
Quanta acqua bere contro l’ipertensione?
Gli esperti consigliano di bere almeno 1.5 litri di acqua al giorno, utili a proteggere anche l’apparato cardiocircolatorio. Liquidi e sali minerali aiutano infatti a:
- sostenere la contrattilità ottimale del cuore
- ridurre il rischio di malattie cardiache
- rendere il sangue più fluido
- trattare l’ipertensione arteriosa lieve
Per approfondire l’argomento ti consigliamo anche lo Speciale Alimentazione dedicato all’ipertensione arteriosa, una guida completa stilata dalla nostra nutrizionista per prevenire i rischi seguendo uno stile di vita sano.