Indice dei contenuti
La stagione dei primi freddi offre una gamma unica di colori e sapori: aiutiamo il corpo a disintossicarsi e reidratarsi rafforzando le difese immunitarie con quattro speciali tisane per l’autunno.
L’autunno è la stagione in cui iniziamo a sentire i primi freddi: le temperature pungenti del mattino fanno spesso spazio al caldo del pomeriggio. Questi sbalzi di temperatura contribuiscono a un calo delle difese immunitarie tipico del cambio di stagione. Per non farci colpire dai primi malanni, possiamo aiutarci con uno dei più antichi rimedi naturali, derivato dall’infusione di erbe e frutta: la tisana.
Le tisane sono una miscela di due o più piante. A seconda dei principi attivi che contengono possono avere diverse proprietà: digestive, rilassanti, diuretiche, dimagranti, lassative, drenanti, disintossicanti… Vanno gustate preferibilmente senza zucchero, per non nascondere il sapore delle erbe o della frutta che le compongono, o con l’aggiunta di dolcificanti alternativi, quali miele, succo d’agave o stevia.
Sono facilmente reperibili in commercio nei supermercati o nelle erboristerie. I più avventurosi in cucina possono però provare a crearne delle versioni fatte in casa con ingredienti freschi di stagione o essiccati.
Scopri le nostre proposte per realizzare 4 tisane per l’autunno buone e salutari.
Tisana mela e cannella contro i malanni di stagione
La prima delle nostre tisane per l’autunno è un toccasana contro il raffreddore e la bronchite. La cannella è una spezia che vanta diverse proprietà benefiche. Ricca di antiossidanti, è un energizzante naturale, è ottima per la circolazione sanguigna e per contrastare i livelli alti di colesterolo.
La mela è invece un rimedio naturale contro asma e bronchiti; inoltre, la pectina presente in essa aiuta a regolarizzare i livelli di zucchero nel sangue, oltre a contrastare il sapore della cannella aggiungendo una nota dolce e autunnale.
Tisana digestiva camomilla e limone
La camomilla è nota per il suo effetto calmante e rilassante ed è forse il più famoso tra gli infusi in commercio. Pochi però sanno che, oltre ad avere un effetto sedante, consumata dopo un pasto aiuta a sentirsi più leggeri.
I principi attivi della camomilla evitano l’infiammazione dello stomaco e dell’intestino, e favoriscono l’eliminazione dei fastidiosi gas causati dalle fermentazioni di cibi poco digeribili. Si può aggiungere a questa tisana per l’autunno del limone spremuto fresco che stimola la produzione di saliva e di succhi gastrici, promuove la motilità dello stomaco e favorisce la funzionalità del fegato.
Tisana antinfiammatoria con rosa canina e mirtillo
La rosa canina è una pianta celebre per le sue proprietà benefiche. Amica del sistema immunitario, ha anche proprietà antinfiammatorie e favorisce l’espulsione delle tossine dal corpo.
Il mirtillo, altro elemento di questa tisana per l’autunno, è invece un noto ingrediente naturale dalle mille proprietà. Contiene zuccheri, tannini, pectina, vitamine A e C e, in quantità minore, la vitamina B ed è da sempre utilizzato come ingrediente erboristico per le sue proprietà astringenti, antiossidanti e vasoprotettrici. Recentemente si è scoperto che è di grande aiuto nelle infezioni urinarie e intestinali provocate dall’alterazione della flora batterica.
Tisana dimagrante: semi di finocchio e zenzero
La quarta delle nostre tisane per l’autunno è a base di zenzero, una radice ormai largamente utilizzata nella nostra cucina. Ma è anche un efficace acceleratore del metabolismo, ed è un ingrediente spesso consigliato nelle diete dimagranti. È importante tuttavia dedicare attenzione alle quantità: dosi eccessive possono produrre gonfiore addominale, gas intestinali e bruciori di stomaco.
Il sapore pungente dello zenzero si sposa con quello forte e aromatico dei semi di finocchio. I semi di questa pianta sono noti coadiuvanti nella digestione e nel combattere i gonfiori addominali; sono, inoltre, stimolatori della diuresi. Le azioni combinate dei due ingredienti possono fornire un efficace aiuto nell’ambito di una dieta dimagrante.